Audi A6 Allroad 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Le caratteristiche della Audi A6 più capace di affrontare il fuoristrada
L’Audi A6 Allroad si presenta come una declinazione peculiare della A6 Avant, pensata per chi desidera una vettura con una spiccata versatilità, capace di affrontare anche percorsi più impegnativi senza sacrificare il comfort e la guidabilità tipici di una berlina di lusso.
Come si presenta?
Questa versione si distingue esteticamente per le protezioni in plastica nera che rivestono i passaruota e la parte inferiore della carrozzeria, conferendole un aspetto più robusto e “quasi-suv”. Un elemento distintivo è rappresentato dalle sospensioni pneumatiche ad altezza regolabile, fornite di serie, che consentono di incrementare l’altezza da terra fino a sei centimetri. Questa caratteristica si rivela preziosa quando si affrontano terreni accidentati, riducendo il rischio di danneggiare il sottoscocca, pur mantenendo un comportamento stradale sicuro e un elevato livello di comfort.
Interni e bagagliaio
L’abitacolo dell’Audi A6 Allroad è rifinito con la cura meticolosa che ci si aspetta dalla casa tedesca. Quanto allo spazio di carico, il bagagliaio mantiene le stesse generose dimensioni della versione standard, offrendo una capacità variabile tra i 565 e i 1680 litri. La trazione è affidata al sistema integrale quattro, garanzia di aderenza in diverse condizioni stradali. Per le versioni più potenti, identificate dalla sigla 55, è disponibile a pagamento un differenziale posteriore autobloccante, un dispositivo che promette di rendere la guida più sportiva e dinamica, soprattutto sui tracciati ricchi di curve.
La gamma motori
Dal punto di vista delle motorizzazioni, l’offerta spazia tra diverse opzioni ibride MHEV, sia a benzina che a gasolio. Iniziamo con il propulsore benzina da 2.995 CM3 con architettura a sei cilindri, capace di erogare una potenza di 340 CV (250 KW) e una coppia massima di 500 Nm. Questa motorizzazione permette di raggiungere una velocità massima di 250 KM/H e presenta un consumo medio dichiarato di 8,4 litri per 100 chilometri, con emissioni di CO2 pari a 191 g/KM. La massa di questa versione è di 1.870 KG.
Passando alle motorizzazioni diesel, troviamo diverse varianti. La prima è un quattro cilindri da 1.968 CM3 che sviluppa 204 CV (150 KW) e 400 Nm di coppia, con una velocità massima di 237 KM/H, un consumo medio di 5,8 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 153 g/KM. Il peso dichiarato per questa versione è di 1.825 KG. Salendo di cilindrata, troviamo un sei cilindri da 2.967 CM3 con una potenza di 245 CV (180 KW) e una coppia di 500 Nm, che raggiunge i 250 KM/H, consuma in media 6,6 l/100 Km ed emette 173 g/KM di CO2. La massa di questa variante è di 1.945 KG. Un’altra opzione diesel con lo stesso frazionamento e cilindrata (2.967 CM3) eroga 286 CV (210 KW) e 620 Nm di coppia, mantenendo la velocità massima di 250 KM/H e registrando un consumo medio di 6,7 l/100 Km con emissioni di CO2 di 174 g/KM. Anche questa versione pesa 1.945 KG. Al vertice dell’offerta diesel si colloca un altro sei cilindri di 2.967 CM3 in grado di sprigionare 344 CV (253 KW) e una generosa coppia di 700 Nm, con prestazioni che includono una velocità massima di 250 KM/H, un consumo medio di 6,9 l/100 Km ed emissioni di CO2 pari a 181 g/KM. La massa di questa versione più potente raggiunge i 2.010 KG.
Il listino
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, l’Audi A6 Allroad è disponibile in diverse configurazioni, tra cui le versioni “ultra quattro S tronic” e “Business Advanced quattro S tronic” per entrambe le tipologie di alimentazione. Il listino prezzi parte da € 82.200 per la 55 TFSI ultra quattro S tronic e sale a € 84.700 per la 55 TFSI ultra Business Advanced quattro S tronic. Per le motorizzazioni diesel, la 40 TDI ultra quattro S tronic è offerta a partire da € 71.300, mentre la 40 TDI ultra Business Advanced quattro S tronic ha un prezzo di € 73.800. La 45 TDI ultra quattro S tronic è disponibile da € 76.750, e la 45 TDI ultra Business Advanced quattro S tronic da € 79.250. I prezzi per la versione 50 TDI quattro tiptronic partono da € 78.200, con la variante Business Advanced quattro tiptronic a € 80.700. Infine, la più potente delle diesel, la 55 TDI quattro tiptronic, ha un costo di € 85.550, che sale a € 88.050 per la versione Business Advanced quattro tiptronic.
Cosa offre?
L’equipaggiamento di serie su tutte le versioni include una dotazione completa per la sicurezza e il comfort, comprendente airbag frontali, laterali e per la testa anteriori, airbag passeggero disattivabile, attacchi Isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, chiusura centralizzata, climatizzatore automatico bizona, collegamento Aux e Usb, computer di bordo, cruise control, fari ad alta efficienza, lavafari, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radio, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo a demoltiplicazione variabile, sistema Stop&Start e telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali.
Ampia scelta
Tra gli optional disponibili a seconda della versione, si segnalano le sospensioni attive, il differenziale posteriore autobloccante, la ruota di scorta o kit di sostituzione, la frenata automatica e il climatizzatore automatico a 4 zone. Ulteriori dotazioni a richiesta includono il volante regolabile in altezza e profondità, il cruise control con radar di distanza, il retrovisore interno antiabbagliante e il sedile guida a regolazione elettrica.
Seguici qui