Audi A6 Avant 2025, alla guida della più dinamica di tutte [FOTO e VIDEO]

Pensata per i lunghi viaggi, anche in elettrico

C’è chi dice che le station wagon in Italia non vadano più molto di moda e, con l’avvento dei SUV, questo è indubbiamente vero. Esistono, però, dei modelli che non solo resistono ancora e sempre all’avanzare del tempo, ma che si migliorano di continuo per mantenersi degni del segmento premium di appartenenza. Stiamo parlando di auto come l’Audi A6, che nella sua versione Avant (così sono chiamate le famigliari della casa di Ingolstadt) rappresenta ben l’80% del totale delle vendite in Italia (parliamo di 178.000 esemplari dal 1994, anno del suo lancio). Alla Milano Design Week della scorsa settimana abbiamo potuto vederla accanto all’installazione preparata da Audi per l’occasione, ma ora è arrivato anche il momento di metterci per la prima volta sopra le mani e capire che cosa c’è di nuovo in questa sesta generazione.

Piattaforma premium

Audi A6 Avant 2025

L’Audi A6 Avant è la prima vettura realizzata interamente sulla nuova piattaforma PPC della casa, che sta per Premium Platform Combustion, e si affianca alla sorella PPE (Premium Platform Electric). Nonostante la sua natura di station wagon, non proprio la carrozzeria che assoceremmo mentalmente a prestazioni e dinamica, con il suo coefficiente aerodinamico da 0.25 (che scende addirittura a 0.24 nella versione totalmente elettrica) risulta essere la migliore di sempre nella sua famiglia. Merito delle numerosissime soluzioni che sono state incluse nel disegno degli esterni, nonostante dimensioni ragguardevoli che la vedono arrivare a ben 4,99 metri di lunghezza (4,93 metri sulla e-tron), 1,90 metri di larghezza, 1,47 metri di altezza e ad un passo da 2,92. Il suo coefficiente da record è stato creato da soluzioni come la griglia attiva, con apertura e chiusura a seconda delle necessità di raffreddamento della vettura. Non dimentichiamo le Air Curtains sui passaruota, oltre alle speciali ruote con basso coefficiente di attrito. Il sottoscocca è carenato ed è stata aggiunta anche una speciale cover per l’assale posteriore. Persino gli specchietti sono stati ridisegnati per renderli più aerodinamici, anche se ricordiamo che su quest’auto si possono scegliere anche in optional gli specchietti digitali con la sola videocamere sull’esterno. I fari anteriori sono stati arricchiti dalla tecnologia Led Digital Matrix, che consente di avere un’alta visibilità senza per questo abbagliare chi ci precede. Inoltre questi condividono con i fari posteriori la speciale tecnologia che proietta, direttamente sull’asfalto, avvisi sia per il guidatore davanti che per chi ci segue dietro, eventualmente avvisando di una frenata o di un cambio di direzione. Il paraurti è stato ridisegnato e ora include speciali prese d’aria triangolari. Sul posteriore, invece, chiudiamo con una fascia luminosa che collega i gruppi ottici e un nuovo estrattore sportivo. Chiudiamo con il bagagliaio, che si posiziona in linea con le medie del suo segmento. Si parte, con i sedili alzati, da un minimo di 565 litri e si arriva ad un apice di 1.680 litri.

Interni tridimensionali

Audi A6 Avant 2025 - Interni

L’Audi A6 Avant 2025 è dotata di interni che la casa ha definito “tridimensionali”. Ci si può chiedere che cosa intendano con questa frase ed è presto detto. Parliamo del posizionamento di tutti gli strumenti, che sono disposti in modo da non aver a che fare con un cruscotto piatto, ma si sporgono verso chi di interesse. Ne consegue che parliamo della plancia “dedicata al guidatore”, anche se pure i passeggeri possono godere di qualche chicca come lo schermo sul sedile del passeggero davanti. Il guidatore, invece, ha a disposizione una vera e propria cabina di comando, con un doppio display OLED curvo unito da un unico vetro che include il quadro comandi da 11,9 pollici e il “palcoscenico digitale” (come viene chiamato il navigatore centrale) da 14,9 pollici, ovviamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Da notare anche la speciale copertura soft-wrap che include tutto il cruscotto, che contribuisce a dare una sensazione molto più curata e di lusso all’interno ambiente. Per il resto abbiamo a disposizione una dotazione di tutto rispetto e all’altezza del nome di Audi, con sellerie di pregio e sedute decisamente comode e abbondanti. Non siamo ancora al livello delle auto in cui “chi paga” sta dietro, per cui il guidatore può godere del massimo della tecnologia a disposizione. Tre allestimenti a disposizione: Business, Business Advance e S-Line.

Motori a disposizione

Audi A6 Avant 2025 - Retro

L’Audi A6 Avant 2025 non solo non abbandona i motori termici, pur proponendo la versione e-tron 100% elettrica, ma offre anche il diesel. Mild hybrid, certo, ma ben accolto su un’auto che è di sicuro pensata per macinare tanti chilometri. I motori termici che vengono offerti sul mercato italiano sono il V6 benzina da 3 litri con potenza da 367 CV, mentre il diesel è il TDI da 2 litri con 204 CV di potenza. Entrambi sono dotati della tecnologia ibrida leggera da 48 Volt, con cambio automatico a sette rapporti e trazione integrale quattro di serie (solamente il diesel può essere scelto con la trazione anteriore). Il sistema mild hybrid garantisce 24 CV aggiuntivi e 230 Nm di coppia extra, che consentono di ridurre i consumi del 15%. Nei prossimi mesi dovrebbe arrivare anche il modello plug-in hybrid, quindi ricaricabile alla colonnina, il quale dovrebbe garantire fino a 80 km di autonomia in modalità 100% elettrica. Già disponibile, invece, è il modello e-tron, vendute in due varianti: una base da 326 CV e la Performance da 367 CV (che con il lunch control può toccare per qualche secondo i 381 CV). Entrambe a trazione posteriore, queste due versioni montano rispettivamente una batteria da 83 e da 100 kWh, che consente di dichiarare autonomie di 627 e di ben 756 km secondo il ciclo misto WLTP.

Tecnologia pensata per le lunghe guidate

Audi A6 Avant 2025 - Guida

Come anticipato, l’Audi A6 Avant 2025 è decisamente concepita per i lunghi tragitti, anche nella sua versione completamente elettrica (anche perché l’e-tron può contare sulla rete Audi Charging, che include l’85% delle colonnine italiane ad un prezzo fissato di 0,57 € al kW, con in più il navigatore con e-tron Trip Planner per calcolare il percorso e preparare la batteria per la ricarica più rapida e ottimale). Il nostro primo contatto si è svolto sulle strade tra Milano e Biella, e abbiamo potuto testare sia la e-tron Performance che una più tradizionale diesel mild hybrid. Prima di tutto è da sottolineare la presenza massiccia di tecnologia dedicata all’aiuto alla guida. Il peso dell’auto si sente, dato che stiamo parlando di un totale compreso tra le 2,3 e 2,4 tonnellate per l’elettrico e comunque intorno alle 2 tonnellate per la variante termica, ma comunque il lavoro fatto dagli ingegneri di Ingolstadt è davvero apprezzabile. Le sospensioni sono eccellenti, con molle pneumatiche adattive e gestione individuale di ciascun ammortizzatore, che può contare su tre varianti di assetto: Normal, Sport, Adattivo. Gli ADAS sono evoluti e completamente dentro il livello 2 di guida semi-autonoma, quindi con obbligo di non distrarsi dalla strada e tenere le mani sul volante. Abbiamo il cruise control adattivo, la frenata di emergenza, il controllo dell’angolo cieco e un controllo della corsia piuttosto delicato. Naturalmente non è il tipo di auto che acquistate per una guida aggressiva, anche impostando la modalità di guida Dynamic. La silenziosità dell’abitacolo è eccellente e la casa dichiara essere allo stesso livello dell’ammiraglia A8, anche con il tetto panoramico adattivo con oscuramento per il blocco della luce solare. Notevole anche l’head-up display, che dispone di funzioni di realtà aumentata per il navigatore e il traffico davvero pregevoli e che potrebbe anche farci propendere a usare il navigatore preinstallato invece del nostro preferito da smartphone.

Prezzo di listino

Il prezzo di listino dell’Audi A6 Avant 2025 parte da 69.350 €. Sorprendentemente, la versione e-tron costa leggermente meno della versione termica: si parte da 68.000 €.

Audi A6 Avant 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 498 cm; larghezza 190 cm; altezza 147 cm; passo 292 cm
Carrozzeria: station wagon
Motori: benzina da 367 CV; diesel da 204 CV, elettrico da 326 e 367 CV
Trazione: anteriore, posteriore e integrale
Cambio: automatico a 7 rapporti, monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,5’’ (e-tron quattro)
Velocità massima: 250 km/h (3.0 TFSI V6)
Allestimenti: Business, Business Advanced, S-Line
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 567 a 1.680 litri
Consumi dichiarati: 5 litri/100 km (20 km/litro)
Autonomia elettrica: 756 km (e-tron Performance)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, HUD a realtà aumentata, frenata d’emergenza
Prezzo: Da 69.350 € (termica) e da 68.000 € (elettrica)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)