Audi A6 Avant e-tron 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Audi A6 Avant e-tron: la familiare elettrica che guarda al futuro
La casa automobilistica tedesca Audi fa il suo ingresso nel segmento delle vetture familiari a zero emissioni con la presentazione dell’Audi A6 Avant e-tron, una station wagon che deriva strettamente dalla berlina Sportback, con la quale condivide gran parte della meccanica e un design affusolato e dinamico. L’identità stilistica tra i due modelli è marcata nella parte anteriore, estendendosi inalterata fino alle portiere anteriori.
Dentro e fuori
Osservando la silhouette laterale e posteriore, si nota come la linea del tetto mantenga una notevole linearità, quasi parallela al suolo, culminando in un generoso spoiler posizionato sopra il lunotto dal design inclinato. L’attenzione al dettaglio aerodinamico, testimoniata dalle forme pulite della carrozzeria e da specifiche soluzioni tecniche, ha permesso di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,24, un risultato notevole per una vettura con queste caratteristiche di carrozzeria.
L’abitacolo dell’Audi A6 Avant e-tron ripropone fedelmente l’impostazione stilistica e tecnologica già vista sulla berlina. Al centro della plancia spicca un ampio schermo touch da 14,5 pollici dedicato al sistema di infotainment, affiancato da un cruscotto digitale da 11,9 pollici. Quest’ultimo, pur mantenendo un elevato livello di funzionalità, sembra aver perso una certa flessibilità in termini di personalizzazione rispetto al passato. Tra gli optional è disponibile un ulteriore display da 10,9 pollici pensato per l’intrattenimento del passeggero anteriore. Una scelta tecnologica interessante è rappresentata dai retrovisori digitali, che sostituiscono gli specchietti tradizionali con due schermi integrati nei pannelli porta che visualizzano le immagini provenienti da telecamere posteriori.
La qualità percepita all’interno è elevata, con finiture curate e materiali di pregio. Lo spazio per gli occupanti posteriori è adeguato, pur potendo forse essere leggermente superiore considerando le dimensioni esterne della vettura. Un elemento positivo è rappresentato dal pavimento quasi completamente piatto, con un accenno di gradino solo nella parte centrale, che agevola il comfort di un eventuale terzo passeggero sul divano posteriore.
Quale scegliere?
La gamma dell’Audi A6 Avant e-tron si articola su diverse configurazioni di motore e batteria. La versione base è equipaggiata con una batteria da 75,8 kWh che alimenta un singolo motore elettrico posteriore. Le varianti superiori adottano una batteria di maggiore capacità, pari a 94,9 kWh, abbinata anch’essa a un motore posteriore oppure a un sistema a doppio motore, uno per ciascun asse, che garantisce la trazione integrale. L’autonomia massima dichiarata, fino a 720 km con una singola carica, si ottiene con la versione a trazione posteriore e batteria da 94,9 kWh.
Indipendentemente dalla versione, l’Audi A6 Avant e-tron pone l’accento sul comfort di marcia, grazie a un’ottima insonorizzazione e a un efficace assorbimento delle irregolarità stradali. Anche la più performante versione S6, che beneficia di sospensioni pneumatiche e di uno sterzo preciso ma leggero, mantiene un elevato livello di comodità anche nel traffico cittadino.
Passando all’offerta commerciale, l’Audi A6 Avant e-tron è disponibile in diversi allestimenti, con prezzi di listino che partono da 68.000 euro per la versione e-tron 286 CV Business. Questa configurazione è dotata di serie di numerosi sistemi di assistenza alla guida e comfort, tra cui airbag frontali, laterali anteriori e per la testa (anteriori e posteriori), attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiusura centralizzata, climatizzatore automatico trizona, collegamento Usb, comandi al volante, comandi vocali, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radar per angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici, antiabbaglianti e ripiegabili elettricamente, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, sospensioni attive, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, telefono, volante regolabile in altezza e profondità.
L’allestimento Business Advanced, proposto a 71.500 euro, aggiunge alla dotazione di serie elementi come i manettini per la selezione delle modalità di guida, il sedile guida a regolazione elettrica, gli interni in pelle e la predisposizione per il sedile guida con memoria, oltre ad altri equipaggiamenti opzionali disponibili per la versione base. Salendo di livello troviamo la e-tron 286 CV S line edition, offerta a 76.000 euro, che include ulteriori elementi estetici e funzionali.
Un tocco sportivo
Per quanto riguarda le versioni con maggiore potenza, la performance 367 CV Business è disponibile a partire da 77.000 euro, mentre la performance 367 CV Business Advanced ha un prezzo di 80.500 euro e la performance 367 CV S line edition costa 85.000 euro.
Le versioni a trazione integrale quattro 428 CV Business, quattro 428 CV Business Advanced e quattro 428 CV S line edition hanno prezzi rispettivamente di 82.000 euro, 85.500 euro e 90.000 euro. Al vertice della gamma si posizionano le versioni S6 quattro a 102.000 euro e S6 sport attitude quattro a 108.500 euro, che offrono prestazioni elevate e una dotazione ancora più completa.
Le versioni con batteria da 75 kWh dichiarano un’autonomia di 598 km e una potenza di 286 CV (210 kW), con una potenza omologata di 136 CV (100 kW) e una coppia massima di 435 Nm. La velocità massima è limitata a 210 km/h, il consumo medio è di 14,4 kWh/100 km e le emissioni di CO2 sono pari a 0 g/km. La massa di questa versione è di 2.110 kg e la capacità della batteria è effettivamente di 75 kWh. Le versioni con batteria da 94 kWh e potenza di 367 CV (270 kW) (potenza omologata 163 CV/120 kW e coppia massima di 565 Nm) raggiungono un’autonomia di 720 km, mantenendo la velocità massima di 210 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 14,8 kWh/100 km e la massa è di 2.185 kg.
La variante quattro da 428 CV (315 kW) (potenza omologata 188 CV/138 kW e coppia massima di 580 Nm) offre un’autonomia di 685 km, con una velocità massima sempre di 210 km/h. Il consumo medio è di 15,6 kWh/100 km e la massa di 2.295 kg. Infine, la versione più potente, la S6 quattro con 503 CV (370 kW) e una coppia massima di 855 Nm, vanta un’autonomia di 647 km e una velocità massima di 240 km/h. Il consumo medio sale a 16,4 kWh/100 km e la massa a 2.335 kg. Tutte le versioni hanno emissioni di CO2 pari a 0 g/km.
Le caratteristiche in breve
Le dimensioni esterne dell’Audi A6 Avant e-tron sono di 493 cm in lunghezza, 192 cm in larghezza e 153 cm in altezza, con una capacità del bagagliaio che varia da 502 litri con i sedili in posizione a 1422 litri con i sedili posteriori abbattuti, a cui si aggiungono 27 litri di vano anteriore. La garanzia offerta è di 2 anni senza limiti di chilometraggio.
Seguici qui