Audi A7 Sportback 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
La Sportback per distinguersi: Audi A7 tra lusso, stile e motorizzazioni ibride
Nel panorama delle grandi berline di lusso, l’Audi A7 Sportback si posiziona come una scelta distintiva per coloro che desiderano un’alternativa più dinamica e meno convenzionale rispetto alle classiche ammiraglie a tre volumi o alle varianti station wagon, come le sorelle A6 berlina e Avant con cui condivide piattaforma e gran parte dell’architettura interna.
Spazio e cura per i dettagli
Con una linea del tetto che disegna un arco teso e un’altezza contenuta in appena 142 cm, questa filante vettura cattura lo sguardo per la sua silhouette quasi da coupé, unendo eleganza e una notevole praticità grazie all’ampio portellone posteriore.
Nonostante la linea spiovente, l’accesso al vano bagagli è agevole, rivelando un’area molto profonda e ben rifinita. La capacità del baule varia da 380 a 535 litri in configurazione standard, espandibili fino a 1380-1390 litri reclinando gli schienali posteriori. Va segnalato che l’accesso ai posti dietro, disponibili a scelta in configurazione a 4 o 5 posti, potrebbe risultare meno comodo rispetto a una berlina tradizionale a causa del profilo del tetto. La qualità costruttiva è, come da tradizione Audi, impeccabile, percepibile in ogni dettaglio degli interni.
Tecnologia di bordo e motorizzazioni ibride
L’abitacolo è un vero concentrato di tecnologia, dominato dalla presenza di ben tre schermi digitali: uno per la strumentazione (Audi Virtual Cockpit), uno centrale per il sistema multimediale e un terzo display da 8,6 pollici integrato nella plancia inferiore, dedicato alla gestione del climatizzatore e altre funzioni, inclusa la possibilità di inserire le destinazioni del navigatore tramite scrittura digitale. Nonostante l’abbondanza tecnologica, lo stile complessivo mantiene un’eleganza austera, mentre la posizione di guida, bassa e sportiva, invita a una guida dinamica.
La gamma motori si articola su diverse soluzioni, tutte omologate come ibride, sebbene con differenti livelli di elettrificazione. Le versioni mild-hybrid (MHEV) utilizzano un piccolo motore elettrico con funzione di alternatore e motorino d’avviamento, utile a recuperare energia in fase di rallentamento e supportare il motore termico nelle ripartenze, ma senza fornire trazione diretta alle ruote. Le versioni plug-in hybrid (PHEV) offrono invece una significativa autonomia in modalità completamente elettrica.
Il listino
Per quanto riguarda i propulsori ibridi benzina MHEV, l’offerta inizia con il 40 TFSI S tronic, un 4 cilindri da 1.984 cm³ con 204 CV (150 kW) di potenza e 320 Nm di coppia massima. Dichiara una velocità massima di 246 km/h, un consumo medio di 7,2 l/100 km ed emissioni di 164 g/km di CO2, con una massa di 1.690 kg. È disponibile nelle versioni a 4 posti a partire da € 70.450 e a 5 posti da € 70.810. L’allestimento superiore Business Advanced per il 40 TFSI S tronic parte da € 74.450 (4 posti) e € 74.810 (5 posti).
Salendo di potenza, troviamo il 45 TFSI S tronic, anch’esso un 4 cilindri da 1.984 cm³ ma con 265 CV (195 kW) e 370 Nm. La velocità massima è limitata a 250 km/h, il consumo medio si attesta sui 7,2 l/100 km con emissioni di 164-172 g/km di CO2. La massa varia tra 1.700 e 1.760 kg. Il prezzo di partenza è di € 73.000 per la versione a 4 posti e € 73.360 per la 5 posti. Le varianti con trazione integrale quattro e denominazione ultra partono da € 76.150 (4 posti) e € 76.510 (5 posti). L’allestimento Business Advanced per il 45 TFSI S tronic ha prezzi da € 77.000 (4 posti) e € 77.360 (5 posti), mentre per il 45 TFSI ultra quattro Business Advanced S tronic si parte da € 80.150 (4 posti) e € 80.510 (5 posti).
Ancora più prestante è il 55 TFSI ultra quattro S tronic, equipaggiato con un V6 da 2.995 cm³ che eroga 340 CV (250 kW) e 500 Nm di coppia. La velocità massima è di 250 km/h, il consumo medio è di 8,1 l/100 km e le emissioni di 185 g/km di CO2, con una massa di 1.815 kg. I prezzi partono da € 85.000 (4 posti) e € 85.360 (5 posti). L’allestimento Business Advanced per questa motorizzazione è proposto a partire da € 89.000 (4 posti) e € 89.360 (5 posti).
Al vertice della gamma MHEV a benzina si posizionano le versioni RS7 TFSI quattro tiptronic, spinte da un potente V8 da 3.996 cm³. La versione standard eroga una potenza totale e termica di 600 CV (441 kW) con una coppia massima di 800 Nm. La velocità massima è di 250 km/h, il consumo medio è di 12,1 l/100 km e le emissioni si attestano sui 275 g/km di CO2, con una massa di 2.065 kg. I prezzi partono da € 147.300 (4 posti) e € 147.660 (5 posti). La variante performance, sempre con il V8 da 3.996 cm³, raggiunge i 630 CV (463 kW) e 850 Nm. La velocità massima è di 280 km/h, il consumo medio è di 12 l/100 km e le emissioni di 274 g/km di CO2. La massa rimane di 2.065 kg. Il prezzo d’attacco è di € 157.600 (4 posti) e € 157.960 (5 posti).
Anche alla spina
Passando alle motorizzazioni ibride plug-in benzina (PHEV), la gamma include il 50 TFSI e ultra quattro S tronic. Questo sistema combina un motore termico da 1.984 cm³ con un’unità elettrica per una potenza totale di 299 CV (220 kW) e una coppia massima di 450 Nm. La velocità massima è di 250 km/h. L’autonomia dichiarata in modalità elettrica è di 69 km, con emissioni di CO2 di soli 28 g/km. La massa è di 2.065 kg. I prezzi partono da € 82.150 (4 posti) e € 82.510 (5 posti). L’allestimento Business Advanced per il 50 TFSI e ultra quattro S tronic parte da € 85.400 (4 posti) e € 85.760 (5 posti).
Un gradino sopra troviamo il 55 TFSI e ultra S line edition quattro S tronic, sempre basato sul motore termico da 1.984 cm³ ma con una potenza totale di 367 CV (270 kW) e una coppia massima di 500 Nm. La velocità massima è di 250 km/h, l’autonomia elettrica dichiarata è di 66 km e le emissioni di CO2 sono di 30 g/km. La massa è di 2.065 kg. Questo allestimento ha prezzi a partire da € 96.750 (4 posti) e € 97.110 (5 posti).
Il diesel? Eccolo qui!
L’offerta diesel ibrida MHEV si apre con il 40 TDI S tronic, un 4 cilindri da 1.968 cm³ con 204 CV (150 kW) e 400 Nm. Raggiunge i 245 km/h, ha un consumo medio di 5,4 l/100 km ed emissioni di 142-147 g/km di CO2. La massa varia tra 1.700 e 1.760 kg. I prezzi partono da € 70.750 (4 posti) e € 71.110 (5 posti). Le versioni ultra quattro partono da € 73.900 (4 posti) e € 74.260 (5 posti). L’allestimento Business Advanced per il 40 TDI S tronic è disponibile da € 74.750 (4 posti) e € 75.110 (5 posti), mentre il 40 TDI ultra Business Advanced quattro S tronic parte da € 77.900 (4 posti) e € 78.260 (5 posti).
Salendo di cilindrata, troviamo il V6 diesel da 2.967 cm³ con diverse potenze. Il 45 TDI ultra quattro S tronic eroga 245 CV (180 kW) e 500 Nm. La velocità massima è di 250 km/h, il consumo medio è di 6,4 l/100 km e le emissioni di 168-170 g/km di CO2. La massa è di 1.880 kg. I prezzi partono da € 79.900 (4 posti) e € 80.260 (5 posti). L’allestimento Business Advanced parte da € 83.900 (4 posti) e € 84.260 (5 posti).
La versione 50 TDI quattro tiptronic, sempre con il V6 da 2.967 cm³, offre 286 CV (210 kW) e 620 Nm. La velocità massima è di 250 km/h, il consumo medio è di 6,5 l/100 km e le emissioni di 170 g/km di CO2. La massa è di 1.880 kg. Questo modello è disponibile da € 82.700 (4 posti) e € 83.060 (5 posti). L’allestimento Business Advanced parte da € 86.700 (4 posti) e € 87.060 (5 posti).
Infine, al vertice della gamma diesel, si posiziona la S7 TDI quattro tiptronic, con un V6 da 2.967 cm³ potenziato a 344 CV (253 kW) e ben 700 Nm di coppia. La velocità massima è di 250 km/h, il consumo medio è di 7,1 l/100 km e le emissioni di 186 g/km di CO2. La massa è di 2.010 kg. I prezzi partono da € 99.650 (4 posti) e € 100.010 (5 posti). L’allestimento sport attitude per la S7 TDI parte da € 110.450 (4 posti e 5 posti con gli stessi prezzi).
Le caratteristiche
Tutte le versioni beneficiano di una garanzia di 2 anni a chilometraggio illimitato. La dotazione di serie include elementi fondamentali per la sicurezza e il comfort, come airbag frontali e laterali anteriori, airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa anteriori, attacchi Isofix, chiusura centralizzata, collegamento USB, comandi radio al volante, computer di bordo, cruise control, fari ad alta efficienza, frenata automatica, manettini al volante, radio, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile passeggero regolabile in altezza, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, volante regolabile in altezza e profondità. Ulteriori dotazioni, come l’airbag per la testa posteriori, il navigatore o il climatizzatore automatico, variano a seconda dell’allestimento e della versione, e sono spesso disponibili come optional o di serie negli allestimenti superiori.
Seguici qui