Audi A8 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Esplora le caratteristiche dell'Audi A8 2023 con le nostre FAQ
L’Audi A8 2023 ha un design affilato e tecnologie innovative che garantiscono un’esperienza di guida coinvolgente e orientata all’utente. Come modello di serie iniziale, l’A8 ha rivelato il futuro linguaggio del design del marchio tedesco e rappresenta la simbiosi tra comfort e guida dinamica. La quarta generazione della berlina di lusso è stata introdotta nel 2017 ed è attualmente disponibile sul mercato con la sua ultima incarnazione.
In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dagli utenti interessati alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande l’Audi A8 2023? Le sue dimensioni
Le dimensioni dell’Audi A8 2023 sono 519 cm di lunghezza, 195 cm di larghezza e 147 cm di altezza.
Com’è fatta esteticamente l’Audi A8 2023? Il suo design
L’Audi A8 2023 si distingue per il design rinnovato dei proiettori, l’aspetto futuristico dell’Audi Singleframe e il nuovo look delle prese d’aria sul paraurti. Il posteriore è definito dal design rinnovato delle luci posteriori OLED e dal pacchetto esterni cromati, disponibile su richiesta. L’accento sportivo delle fiancate è sottolineato dagli inserti al battitacco.
Com’è l’abitacolo dell’Audi A8 2023? I suoi materiali
L’abitacolo dell’Audi A8 2023 è esclusivo e personalizzabile, con diverse finiture e rivestimenti in pelle disponibili, oltre a pacchetti in pelle o design. Gli interni sono impreziositi da inserti in frassino Grigio naturale e cinture di sicurezza Audi exclusive color Grigio Diamante. L’equipaggiamento S line per gli interni comprende sedili anteriori comfort in look sportivo, volante multifunzione in pelle a tre razze con emblema S, levette del cambio in alluminio e pedaliera e appoggiapiedi in acciaio inox.
Com’è la tecnologia di bordo dell’Audi A8 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia dell’Audi A8 2023 è innovativa e intuitiva, con due display sui sedili anteriori per visualizzare i contenuti del proprio dispositivo e controllare le funzioni di comfort e intrattenimento. Il quadro strumenti è un Audi virtual cockpit plus, con un display digitale da 10,25″ e numerose funzioni per visualizzare le informazioni del veicolo. Il display infotainment è un MMI navigation plus con MMI touch e Audi connect Navigation & Infotainment per una navigazione intelligente e intuitiva.
Quanto è grande il bagagliaio dell’Audi A8 2023?
L’Audi A8 2023 offre un ampio spazio di carico, con una capacità di 360-505 litri nel bagagliaio.
Com’è l’abitabilità dell’Audi A8 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’Audi A8 2023 è dotata di un vano portaoggetti con Audi exclusive Frigobox, capace di contenere due bottiglie da un litro, un frigorifero a LED illuminato internamente e un tetto panoramico in vetro su richiesta, che crea un’atmosfera luminosa e fresca. Inoltre, l’abitacolo offre ampio spazio per gambe, spalle e testa dei passeggeri posteriori.
Quanti e quali ADAS ha l’Audi A8 2023? Gli assistenti alla guida
L’Audi A8 2023 è equipaggiata con 40 sistemi di assistenza alla guida, tra cui fari a LED Digital Matrix con funzione lane light e funzione di orientamento, Audi pre sense front che avvisa il conducente in caso di pericolo di collisione frontale e frena automaticamente se necessario, Audi pre sense rear che avvisa il conducente in caso di pericolo di collisione posteriore e prepara i passeggeri con la chiusura dei finestrini e il tensionamento delle cinture, Audi active lane assist che aiuta il conducente a mantenere la corsia con una leggera correzione dello sterzo, Audi adaptive cruise assist che regola la velocità e la distanza dal veicolo precedente e mantiene la corsia con una guida parzialmente automatizzata, Audi park assist che manovra il veicolo in parcheggi paralleli o perpendicolari con l’aiuto di telecamere e sensori e Audi side assist che avvisa il conducente della presenza di veicoli nel punto cieco o in avvicinamento da dietro.
Quanti e quali motori ha l’Audi A8 2023?
L’Audi A8 2023 è disponibile con una vasta gamma di motori, tra cui il 3.0 litri V6 TDI da 286 CV, il 3.0 litri V6 TFSI da 340 CV, il 4.0 litri V8 biturbo TFSI da 571 CV per la versione S8, il 3.0 litri V6 TFSI ibrido plug-in da 462 CV per le versioni A8 TFSI e A8 L TFSI e, e infine il 6.0 litri W12 TFSI da 585 CV per la versione A8 L Horch.
Quale è la batteria dell’Audi A8 2023 Plug-in?
L’Audi A8 2023 Plug-in ha una batteria da 17,9 kWh1, che le consente di percorrere fino a 36 miglia (circa 58 km) in modalità elettrica.
In quanto tempo si ricarica l’Audi A8 2023?
La batteria si ricarica in circa 2,5 ore con una wallbox da 7,4 kW o in circa 6 ore con una presa domestica da 2,3 kW2. La batteria è posizionata sotto il bagagliaio e riduce la capacità di carico da 505 a 390 litri.
Quanti e quali allestimenti ha l’Audi A8 2023? I prezzi
La nuova Audi A8 2023 offre una vasta gamma di modelli tra cui scegliere. La versione base A8 è disponibile con motori a benzina o diesel da 286 a 340 CV e trazione integrale quattro, con un prezzo di partenza di 102.850 euro. A8 TFSI e è la versione ibrida plug-in, con un motore a benzina da 340 CV e un motore elettrico da 136 CV, per una potenza totale di 462 CV, il prezzo di partenza è di 117.650 euro. A8 L è la versione a passo lungo, con motori a benzina o diesel da 286 a 585 CV e trazione integrale quattro, con un prezzo di partenza di 110.150 euro. A8 L TFSI e è la versione ibrida plug-in a passo lungo, con lo stesso motore della A8 TFSI e e un prezzo di partenza di 124.950 euro. Infine, la versione sportiva S8 TFSI, con un motore V8 biturbo a benzina da 571 CV e trazione integrale quattro, ha un prezzo di partenza di 157.250 euro.
Audi A8 2023: le caratteristiche tecniche
- Dimensioni: Lunghezza 519 cm, larghezza 195 cm, altezza 147 cm.
- Motori: Disponibili vari motori, tra cui il 3.0 litri V6 TDI da 286 CV, il 3.0 litri V6 TFSI da 340 CV, il 4.0 litri V8 biturbo TFSI da 571 CV per la versione S8, il 3.0 litri V6 TFSI ibrido plug-in da 462 CV per le versioni A8 TFSI e A8 L TFSI e il 6.0 litri W12 TFSI da 585 CV per la versione A8 L Horch.
- Trazione: Integrale quattro.
- Cambio: Automatico a 8 rapporti.
- Accelerazione: Da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi per la versione S8, da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi per la versione A8 TFSI e 6,2 secondi per la versione A8 50 TDI.
- Velocità massima: 250 km/h per tutte le versioni.
- Allestimenti: La gamma comprende diverse versioni, tra cui la versione base A8, la versione ibrida plug-in A8 TFSI e, la versione a passo lungo A8 L, la versione ibrida plug-in a passo lungo A8 L TFSI e la versione sportiva S8 TFSI.
- Bagagliaio: Capacità di 360-505 litri nel bagagliaio.
- Consumi: Consumo combinato di carburante da 8,2 a 11,8 l/100 km.
- Autonomia elettrica: Fino a 36 miglia (circa 58 km) in modalità elettrica.
- Prezzo: Il prezzo di partenza per la versione base A8 è di 102.850 euro, mentre per la versione S8 TFSI è di 157.250 euro.
Seguici qui