Audi ABT S5 Avant: carattere sportivo e firma tedesca. Le caratteristiche

Audi S5 Avant by ABT: l'evoluzione della specie

L’Audi S5 Avant occupa un posto di rilievo nel panorama auto, rappresentando un equilibrio tra fruibilità quotidiana e indole sportiva. Tuttavia, per quella nicchia di appassionati che desidera un’ulteriore dose di esclusività e dinamismo, il celebre preparatore tedesco ABT Sportsline ha messo a punto un pacchetto di interventi che ne ridefinisce il carattere. La proposta di ABT interviene su motore, assetto e aerodinamica, trasformando la versatile familiare di Ingolstadt in un oggetto ancora più affilato e coinvolgente.

Un cuore con un battito più forte

Il cuore del progetto risiede sotto il cofano, dove pulsa il noto propulsore 3.0 V6 TFSI. Nella sua configurazione di serie, l’unità eroga già una potenza di tutto rispetto, pari a 367 CV (270 kW), sufficiente a garantire prestazioni brillanti. L’intervento degli ingegneri di Kempten si concentra sull’elettronica di gestione, attraverso una meticolosa ricalibrazione della centralina ABT Engine Control. Questo affinamento permette di sbloccare il potenziale latente del motore, portando la potenza massima a ben 440 CV (324 kW). Ancor più significativo è l’incremento della coppia motrice, che raggiunge il valore di 600 Nm. Su strada, questi numeri si traducono in una spinta più corposa e costante lungo tutto l’arco di erogazione, con una reattività accentuata che esalta il piacere di guida senza compromettere la fluidità di marcia.

Come cambia?

L’incremento prestazionale è supportato da modifiche mirate all’estetica e alla funzionalità aerodinamica. La presenza su strada della S5 Avant viene enfatizzata da un nuovo labbro anteriore che ne slancia il profilo, mentre le prese d’aria ottimizzate e un inedito spoiler posteriore non hanno solo una valenza estetica, ma contribuiscono a migliorare il carico aerodinamico alle alte velocità. A completare l’impatto visivo e sonoro interviene l’impianto di scarico firmato ABT, caratterizzato da quattro terminali in acciaio inox con un diametro di 102 mm e una finitura in nero opaco, progettati per conferire un timbro più profondo e coinvolgente al V6.

Per garantire che la maggiore potenza venga trasmessa a terra con la massima efficacia, ABT ha rivisto anche la ciclistica. L’adozione di nuove molle specifiche per l’assetto consente di ridurre l’altezza da terra della vettura fino a 25 millimetri. Questa modifica abbassa il baricentro, migliorando la tenuta di strada e la precisione negli inserimenti in curva. La vettura risulta così più reattiva e diretta, senza tuttavia sacrificare eccessivamente il comfort, un elemento fondamentale per una vettura destinata anche ai lunghi viaggi. A chiudere il cerchio provvedono i cerchi in lega ABT Prime da 20 pollici, abbinati a pneumatici nella misura 245/35-R20, che assicurano un’impronta a terra adeguata e un’eccellente connessione tra l’auto e l’asfalto.

Un salottino curato, non solo sportivo

All’interno, l’approccio è più discreto. L’abitacolo, già apprezzato per la qualità costruttiva Audi, viene impreziosito da dettagli specifici come i battitacco illuminati con il logo ABT, un copri-pulsante personalizzato per l’interruttore di accensione e tappetini dedicati.

Il costo per questo pacchetto di personalizzazione è fissato a 14.900 euro, IVA inclusa, a cui si devono aggiungere le spese per l’installazione e la necessaria omologazione TÜV.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)