Audi Aicon Concept al Salone di Francoforte: nuovo passo verso l’intelligenza artificiale [FOTO]
Veicolo autonomo con guida assistita di livello 5
A poche ore dalla conferenza stampa di Audi, in programma domani martedì 12 settembre al Salone di Francoforte, ecco in anteprima la Aicon Concept che, insieme alla Elaine Concept, prefigurerà l’evoluzione dell’intelligenza artificiale dei Quattro Anelli, inclusa la novità in merito alla denominazione contenente le lettere AI come parte della strategia sulla guida autonoma.
La Aicon Concept è un veicolo autonomo (livello 5) con forme tipiche di una berlina sportiva, dotato di una lunghezza di 5,44 metri e un’altezza di 1,50, abitacolo 2+2 con quattro porte e cerchi di lega da 26 pollici. La parte frontale è caratterizzata dal single frame con esagono al contrario, ma anche da 600 pixel 3D che esaltano il carattere della vettura, oltre a comunicare con l’ambiente esterno durante la fase di marcia. Un mini drone prenderà il posto del follow me home, il cui compito sarà quello di condurre il conducente a destinazione durante la notte.
Data l’assenza del montante centrale, l’apertura delle portiere avviene in senso opposto. All’interno appare uno spazio aperto, noto come open space, e linee orizzontali date dai rivestimenti con due sedili anteriori singoli che scorrono per 500 millimetri e adattabili a qualsiasi forma e altezza dei passeggeri, la cui rotazione verso l’esterno è di 15 gradi. Gli altri due sedili sono situati nella zona posteriore. Il bagagliaio offre una capacità di 660 litri.
Essendo una vettura con intelligenza artificiale e guida autonoma, il conducente e i passeggeri avranno la possibilità di viaggiare nel massimo comfort, anche grazie al Personal Intelligent Assistant: sistema adatto sia per dialogare che per registrare qualsiasi tipologia di preferenza richiesta dagli occupanti. Non mancano i comandi vocali e superfici sensibili con feedback aptico e un sistema di eye-tracking.
Sul fronte powertrain, la Aicon Concept si avvale di un’unità di 260 kW e 550 Nm disposta su ogni ruota per un’autonomia di oltre 800 chilometri. Le batterie allo stato solido sono in grado di recuperare l’80% dell’energia in meno di mezz’ora grazie ai sistemi da 800 Volt. L’energia sarà recuperata grazie all’impianto frenante, mentre il rollio e il beccheggio saranno scongiurati grazie alle sospensioni pneumatiche con attuatori. I motori elettrici gestiscono, inoltre, la sterzata integrale sui due assi e, con un passo di 3,47, il raggio di sterzata è di 8,5 metri.
Seguici qui