Audi Mountain Progress Lab: il progetto di tutela ambientale a Madonna di Campiglio

Un approccio sistemico a protezione del territorio

Audi Mountain Progress Lab: il progetto di tutela ambientale a Madonna di Campiglio

Audi e Madonna di Campiglio celebrano un traguardo significativo: 12 anni di collaborazione che uniscono innovazione tecnologica, sostenibilità e cura per l’ambiente. Questa partnership, iniziata nel 2013, è diventata un modello di riferimento per lo sviluppo di un turismo responsabile e rispettoso del territorio, che pone l’accento sulla mobilità sostenibile e sulla tutela dell’ecosistema alpino.

Il progetto Mountain Progress Lab

Il progetto che più di tutti simboleggia questo impegno è Mountain Progress Lab, un’iniziativa congiunta che punta alla “re-generation” territoriale, rendendo Madonna di Campiglio un laboratorio vivente per un dialogo innovativo tra uomo e natura. Al centro di questo progetto c’è la mobilità sostenibile: Audi ha implementato un sistema di rilevamento ambientale attraverso 44 sensori distribuiti in 4 stazioni fisse e 4 mobili, montate su delle Audi Q4 e-tron, con il SUV elettrico che ha percorso complessivamente oltre 10.000 km lungo le ecoruotes (tratte significative definite dalla località). Questi sensori, geolocalizzati, raccolgono un gran numero di dati utili a monitorare la qualità dell’aria e altre fattori ambientali.

Audi Mountain Progress Lab

Il cuore pulsante di questa iniziativa è lo Smart Hub, una stazione di ricarica ad alta potenza e punto di riferimento per lavorare in smart working in montagna. La struttura è equipaggiata con una ricarica Ewiva da 100 kW, pensata per i possessori di veicoli elettrici e per gli ospiti della località.

I risultati in tempo reale con l’AI

Grazie all’intelligenza artificiale, i dati raccolti vengono analizzati in tempo reale, ottimizzando la comprensione e la gestione dell’ambiente montano. I primi risultati emersi indicano che la qualità dell’aria è ampiamente nei limiti di legge, anche nei periodi di maggiore affluenza turistica. Tuttavia, per migliorare ulteriormente la situazione, sono previsti interventi mirati, come il miglioramento della viabilità verso il Rifugio Patascoss e il potenziamento dei trasporti elettrici con una flotta di veicoli che permetterà ai turisti di lasciare l’auto in parcheggio e proseguire in elettrico.

Con l’inizio della campagna di rilevazione per la stagione invernale 2025, Mountain Progress Lab prosegue il suo percorso di innovazione e sostenibilità, con Audi che continua così a supportare Madonna di Campiglio nel suo impegno per un futuro più verde.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)