Audi: Neel Jani è il nuovo pilota al simulatore della power unit di Formula 1
Il pilota svizzero ha una grande esperienza in molteplici ambiti del motorsport
Sappiamo che Audi parteciperà ufficialmente al campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2026 e nelle scorse ore ha annunciato di aver ingaggiato un pilota professionista adatto al simulatore: Neel Jani.
Lo svizzero supporterà lo sviluppo del propulsore Audi per la monoposto grazie all’esperienza maturata in molteplici ambiti del motorsport. In qualità di ex collaudatore e terzo pilota del team Red Bull Racing, Jani ha trascorso molte ore al simulatore.
Ha accumulato anche una preziosa esperienza con le vetture ibride visto che è anche un pilota endurance. Con il team factory Porsche, inoltre, ha vinto sia il FIA World Endurance Championship (WEC) nel 2016 che la 24 Ore di Le Mans.
Entro fine 2023 partiranno i test sul banco prova della power unit
Fin dalla fine dello scorso anno, i test su di un’unità monocilindrica hanno fornito indicazioni preziose per sviluppare la power unit della monoposto F1. La fase progettuale in corso sta gettando le basi per le performance del propulsore che gareggerà nel 2026, quando i nuovi regolamenti introdurranno un livello superiore di elettrificazione rispetto allo standard attuale.
L’unità MGU-K sarà potente quasi quanto il propulsore endotermico e i motori turbo da 1.6 litri utilizzeranno un innovativo carburante sintetico sostenibile. La prima power unit ibrida, composta da motore elettrico, batteria, elettronica di gestione e propulsore a combustione interna, debutterà al banco prova entro la fine di quest’anno e sarà la base per sviluppare la futura monoposto Audi di Formula 1.
Le dichiarazioni di Jani e Baker
“Sono lieto di fare parte del progetto Audi Formula 1. È un onore e allo stesso tempo una grande responsabilità essere coinvolto sin dalle fasi iniziali. Sono certo che con la mia esperienza in Formula 1 e nei prototipi riuscirò a creare solidi link tra mondo virtuale e reale”, ha detto Neel Jani.
Adam Baker, CEO di Audi Formula Racing GmbH, ha invece dichiarato: “Al momento ci concentriamo principalmente su questioni progettuali fondamentali per garantire la competitività del progetto. Tuttavia, nel valutare le soluzioni tecniche non ci affidiamo solo allo sviluppo digitale. Know-how, esperienza e applicazione pratica sono elementi indispensabili per trarre le giuste conclusioni dalla simulazione. Così facendo possiamo valutare diverse strategie operative sin dalle fasi iniziali e aprire la strada a una gestione estremamente efficiente dell’energia del propulsore”.
Seguici qui