Audi Q5 2025: primo test drive su strada a Monza [FOTO e VIDEO]
Un’auto completa, per lunghi viaggi e vita quotidiana
Dopo le anteprime dello scorso anno, la nuova Audi Q5 sta debuttando finalmente anche in Italia. Si tratta della terza generazione del SUV dei quattro anelli di Ingolstadt, che si propone ovviamente anche nella sua versione Sportback (la quale arriverà sul mercato prima dell’estate). Aumentano le dimensioni, ma anche la sua sinuosità e la sua aerodinamica, grazie a diversi accorgimenti sia tecnici che stilistici. Abbiamo avuto l’occasione di metterci alla guida per un primo velocissimo test drive dalle parti dell’Autodromo Nazionale di Monza e queste sono le nostre prime impressioni a caldo.
Cosa cambia?
Tra la seconda e la terza generazione dell’Audi Q5 non c’è un abisso, ma le modifiche sono state abbastanza nette, anche a livello tecnologico. Ciò che più cambia, però, sono le dimensioni: se per quanto riguarda lunghezza e larghezza la Q5 ha una presenza su strada più netta con i suoi 472 cm (+3,5 cm) e 190 cm (+7 cm), la sua altezza è diminuita a 165 cm (-1,1 cm). Il passo, invece, si assesta sui 282 cm. In altre parole, non abbiamo certo a che fare con una vettura compatta, ma la sua altezza meno pronunciata e le sue forme la rendono comunque decisamente meno ingombrante e più affilata. Davanti trova posto una rinnovata griglia, sia nel design che nella posizione ribassata, insieme ai rinnovati gruppi ottici con tecnologia di ultima generazione. Anche il retro è stato modificato, soprattutto con la presenza di una fascia luminosa tridimensionale che unisce i due fari posteriori.
L’abitacolo, invece, è stato ripensato in modo da replicare una sorta di effetto “culla” incentrato non solo sul conducente, ma anche sul passeggero. Il sistema di infotainment, infatti, è composto non solo dal quadro strumenti personalizzabile da 11,9 pollici e dal pannello centrale da 14,5 pollici, ma anche da uno schermo touchscreen per il passeggero da 10,9 pollici, dal quale può anche controllare alcune funzioni del sistema (come ad esempio la musica). L’abitacolo è caratterizzato prima di tutto da una copertura “soft wrap” molto morbida al tatto e piacevole alla vista, anche grazie alle “finte cuciture” termo-impresse. Queste diventano però molto reali sui sedili che possono essere scelti in varie declinazioni di tessuto e anche similpelle, fino ad arrivare all’esclusiva pelle Milano. Molto ampia naturalmente la disponibilità di prese USB-C per i propri dispositivi, compresa la piastra per la ricarica a induzione, anche se forse manca qualche vano per i piccoli oggetti personali. In generale, però, lo spazio non manca, con un bagagliaio che parte da un minimo di capienza di 520 litri e, abbattendo i sedili posteriori, tocca un apice di 1.473 litri.
Tre motori, sopravvive la SQ5
Sono tre i motori a disposizione della nuova Audi Q5, compreso il V6 che va ad equipaggiare la SQ5, ancora presente a listino. Questa ha una potenza massima di 367 CV e 550 Nm di coppia, che le consentono di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi, fino a toccare un massimo (limitato elettronicamente) di 250 km/h. Ovviamente, però, i volumi si faranno eventualmente sulle motorizzazioni più “tranquille”: parliamo di due 2.000, un benzina TFSI e un diesel TDI, entrambi da 204 CV di potenza massima. Tutte queste meccaniche sono coadiuvate da un sistema mild hybrid da 48 Volt, capace di 24 CV di potenza, 230 Nm di coppia ed equipaggiato con una batteria da 1,7 kWh. Non serve ovviamente ad avere percorrenze a emissioni zero a disposizione, quanto ad abbassare i consumi, che secondo i dati dichiarati dalla casa nel ciclo misto WLTP sono di 6,4-7,3 litri/100 km per il benzina (14-16 km/litro) e di 5,9 litri/100 km per il diesel (16-17 km/litro). La versione a benzina è l’unica che può contare sulla trazione anteriore, altrimenti di serie abbiamo sempre l’integrale quattro, controllata da un cambio automatico Stronic a sette rapporti. È previsto anche l’arrivo di una versione plug-in hybrid, ma ancora non ci sono date precise in questo senso.
I motori, comunque, non sono le uniche dotazioni tecniche degne di nota di questa vettura. Gli ingegneri di Ingolstadt, infatti, hanno lavorato per aumentare la rigidità torsionale della scocca, oltre che installare nuove barre antirollio e supporti per il motore più rigidi. Anche le sospensioni presentano ora un nuovo schema per aumentare il comfort dei passeggeri e, al tempo stesso, sfruttare le possibilità in fuoristrada che la trazione quattro è in grado di garantire. Certo, non è un off-road duro e puro, ma sicuramente può affrontare strade bianche e terreni sdrucciolevoli senza nessuna paura.
Prime impressioni
Come anticipato, questo test drive a bordo della nuova Audi Q5 è stato supersonico, quindi prendete queste prime impressioni di guida con il consueto “grano salis”. Prima di tutto, l’Audi Q5 è incredibilmente comoda, anche quando si prova la SQ5 da 367 CV. Già con il normale motore a benzina da 204 CV, comunque, l’esperienza è piacevole, grazie ad una buona erogazione della potenza e un cambio sempre all’altezza. L’insonorizzazione è buona, anche se ci è sembrata migliorabile, così come la percezione del peso. Le dimensioni dell’auto si sentono abbastanza, ma una volta abituatisi lo sterzo progressivo si rivela notevolmente comodo e preciso. In linea generale, non la considereremmo un’auto da appassionati dei cordoli (a meno di non prendere in mano la potente SQ5), ma piuttosto una vettura che promette di essere perfetta per i lunghi viaggi. Inoltre non è certo così grande da avere problemi in città, soprattutto grazie ai sistemi ADAS di aiuto alla guida con i quali è equipaggiata. Insomma, un’auto decisamente completa e che punta verso l’alto di gamma, ma che anche per le flotte potrebbe essere una scelta molto interessante (non a caso gli allestimenti Business sono addirittura due). Abbiamo potuto anche affrontare un velocissimo percorso in off-road. Nulla di impegnativo, ma comunque strade bianche, anche molto fangose, salite piuttosto ripide e qualche ostacolo impegnativo. La trazione quattro non ha battuto ciglio, ma del resto le sue qualità non le scopriamo certo oggi.
I prezzi
L’Audi Q5 2025 presenta un listino prezzi in linea con le medie del segmento premium al quale appartiene. La versione di base parte da 63.250 €, mentre la SQ5 da 367 CV di potenza parte da una base di 90.250 €.
Audi Q5 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 472 cm; larghezza 190 cm; altezza 165 cm; passo 282 cm
Motori: ibrido leggero benzina da 204 CV, 367 CV e diesel da 204 CV
Trazione: anteriore e integrale quattro
Cambio: automatico a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,4’’ (Q5)
Velocità massima: 226 km/h
Allestimenti: S-Line, Business, Business Advanced
Bagagliaio: da 520 a 1.473 litri
Consumi: 5,9 litri/100 km (diesel)
Prezzo: Da 63.250 €
Seguici qui