Audi Q5 55 TFSI e Quattro: Prova su Strada del SUV Ibrido
Il SUV ibrido arriverà ad ottobre nelle concessionarie
L’Audi Q5 55 TFSI e quattro arriverà il prossimo autunno nelle concessionarie, anche se è già stata mostrata in Italia alla fine di Giugno, in Sardegna. Il SUV ibrido è stato oggetto di un video ufficiale, in cui l’istruttore e driver Massimo Perini presenta questo modello, in grado di combinare sportività ed efficienza, grazie al suo power train da 367 CV di potenza complessiva. Noi l’abbiamo provata per Voi andando da Torino a Champoluc toccando con mano le prestazioni, i consumi e il nuovo software Predictive Drive che in base alla destinazione impostata suggerisce i tragitti migliori e la guida più consona a massimizzare la voce risparmio alla pompa e percorrenze chilometriche.
Le caratteristiche dell’Audi Q5 55 TFSI e quattro
Entrando un po’ più nel dettaglio, l’Audi Q5 55 TFSI e quattro propone una motorizzazione con il benzina 2.0 TFSI da 252 CV e 370 Nm di coppia, accoppiato all’unità elettrica da 143 CV e 350 Nm, per una potenza complessiva di 367 CV e 500 Nm di coppia massima. La vettura è accoppiata al cambio automatico S tronic a 7 rapporti ed accelera da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi, con una velocità massima pari a 239 chilometri orari.
Questo modello, grazie alla batteria al litio da 14,1 kWh, può percorrere fino a 45 km in modalità 100% elettrica, potendo così viaggiare in città prevalentemente a zero emissioni, mentre in consumo medio dichiarato dalla casa dei quattro anelli è compreso tra 2,1 e 2,7 l/100 km, con emissioni comprese tra 48 e 62 g/km. Noi abbiamo percorso il tragitto da Champoluc a Torino senza usare la modalità ibrida e in modalità di guida Dynamic per saggiarne meglio le doti dinamiche e il computer di bordo ci ha riportato un dato davvero inusuale per una vettura con queste caratteristiche di peso e potenza: 5.5l x 100km. Niente male considerando lo stile di guida impostato e il tipo di percorso.
Il Predictive Efficiency Assist (PEA) contribuisce all’incremento dell’autonomia elettrica e al comfort di marcia. Il conducente può decidere autonomamente se e come intervenire nell’interazione tra il motore termico e il motore elettrico. A tal proposito può contare sui programmi di marcia “EV”, “Auto”e “Hold”, dando rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica o al risparmio di energia a vantaggio di una succesiva fase di viaggio.
Audi Q5 55 TFSI e quattro anche Business
L’Audi Q5 55 TFSI e quattro propone un allestimento già molto ricco nella versione base, ma è disponibile anche in allestimento Business. Quest’ultimo arricchisce ulteriormente l’equipaggiamento della vettura aggiungendo il navigatore, il cruise control, i sedili anteriori con supporto lombare regolabile elettricamente, il volante multifunzione plus e il sistema di assistenza al parcheggio plus.
Come va
Su strada il Suv di Ingolstadt è scattante, reattivo, leggero al volante considerando il peso complessivo non proprio irrilevante. Inoltre, grazie alla trazione Quattro ultra, capace di trasferire la motricità tra i due assali a seconda delle necessità e degli stili di guida, la guida è sempre sicura e la maneggevolezza è decisamente migliorata rispetto alle prime Q5. Nonostante la mole, il baricentro alto, la seduta alta, la nuova Q5 ibrida è ben piazzata a terra, ancora più stabile ed equilibrata nei trasferimenti di carico e nei lunghi curvoni autostradali, dove l’incremento di potenza disponibile grazie all’unità elettrica e la rivista distribuzione dei pesi non penalizza il piacere di guida, anzi, anche in questo aspetto gli ingegneri sono stati davvero maestri. Le batterie sono posizionate sopra l’asse posteriore e il motore elettrico all’interno del cambio S Tronic. Valido il telaio, più che rodato il cambio a doppia frizione, ottima per comfort e una generale sensazione di compattezza espressa dalla capacità di assorbimento delle asperità delle sospensioni. Ottimi anche i freni, molto potenti. Non offrono una modulabilità esemplare forse a causa della commistione con il “Kers” che recupera fino a 80kw nelle decelerazioni e gestisce le frenate al di sotto dei 0,2 g di pressione sul pedale del freno, oltre questa pressione interviene il classico sistema idraulico. Quanto alla modalità Off-Road, alla citata trazione quattro ultra si accompagnano la limitazione della velocità in discesa, di serie, e le modalità allroad e offroad/lift ( disponibili in abbinamento alle sospensioni pneumatiche adattive air suspension, a richiesta) dell’Audi Drive Select. La prima permette un incremento dell’altezza minima dal suolo di 25mm e di un adattamento in ottica all terrain dell’erogazione del motore, della taratura delle sospensioni e della logica di gestione del cambio, la seconda caratterizzata dal rialzo dell’assetto sino a un massimo di 45mm e dall’armonizzazione degli interventi del controllo elettronico della stabilità e dell’ABS alle condizioni di marcia e al terreno affrontato. Questa Q5 è una vettura in grado di offrire una versatilità notevole: velocissima, ecologica e parca nei consumi, paragonabili a quelli di uno scooter in determinati frangenti di utilizzo.
Prezzo
Due Step di Potenza, prezzi da 57.500,00 Euro
Audi Q5 50 TFSI e quattro S Tronic 299cv ( beneficia dell’ecobonus), offerta nelle versioni Base, Business, Business Design ed S Line Plus, ha un listino che parte da 57.500,00 Eur. Per la versione high performances 55 TFSI e quattro S tronic da 367cv ( oggetto della ns prova) i prezzi partono da 64.800,00 Euro. 55 TFSI e che, nel dettaglio, è proposta nelle varianti Business ed S Line Plus. Quest’ultima aggiunge alla già ricca dotazione di serie della versione Business i cerchi da 19″, il pacchetto S Line e il pacchetto luci.
Audi Q5 55TFSI eQuattro: la Pagella di Motorionline
Seguici qui