Audi Q5 e-hybrid: arrivano le versioni plug-in da 299 e 367 CV, con 100 km d’autonomia elettrica [FOTO]
Disponibile nelle varianti SUV e Sportback, prezzi da 69.150 €
Audi amplia la gamma Q5 introducendo a listino le nuove versioni e-hybrid quattro, come sono state ribattezzate le varianti ibride plug-in, disponibili sia per la Q5 SUV che per la Q5 Sportback che col suo aspetto da coupé dinamica aggiunge maggiore sportività al mix di eleganza e praticità che distingue il modello della Casa dei Quattro Anelli.
Fino a 100 km in elettrico
Netta evoluzione rispetto ai precedenti modelli TFSI con migliorie sul fronte dell’efficienza e della tecnologia, oltre che capaci di offrire una maggiore autonomia elettrica, le nuove Audi Q5 e Q5 Sportback e-hybrid sono costruite sulla piattaforma modulare PPC, e adottano il nuovo powertrain ibrido plug-in di Audi che sfrutta una batteria da 25,9 kWh (20,7 kWh netti), che garantisce un’autonomia fino a 100 km in modalità elettrica (ciclo WLTP).
Due step di potenza
Sono due le configurazioni disponibili: 299 CV e 367 CV, ottenuti dalla combinazione tra il motore benzina quattro cilindri TFSI di 2.0 litri che eroga 252 CV ed il motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 143 CV e 350 Nm, con quest’ultimo integrato nel cambio automatico S tronic a 7 rapporti. Le versioni da 367 CV vantano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre quelle da 299 CV impiegano 6,2 secondi. Per entrambe la velocità massima è limitata a 250 km/h (140 km/h in modalità full electric).
Batteria a maggiore densità energetica, ricarica in AC a 11 kW
La nuova Audi Q5 e-hybrid beneficia di una serie di tecnologie avanzate come la batteria a elevata densità energetica e gestione intelligente, la frenata elettroidraulica con sistema di recupero in fase di decelerazione fino a 88 kW di potenza elettrica, e la possibilità di selezionare modalità di guida personalizzate, scegliendo fra EV, Hybrid, Battery Hold e Battery Charge, per ottimizzare l’uso dell’energia a seconda delle esigenze del momento. Inoltre, rispetto alla precedente generazione, è stato potenziato il sistema di ricarica in corrente alternata, passato da 7,4 a 11 kW, che consente una ricarica completa in circa due ore e mezza.
Assetto sportivo
Sotto il profilo tecnico, l’Audi Q5 e-hybrid mantiene l’assetto sportivo di serie del resto della gamma, con scocca ad elevata resistenza torsionale, sospensioni multilink e trazione integrale quattro ultra, che entra in funzione solo quando necessario per ottimizzare efficienza e consumi. La Q5 e-hybrid può beneficiare anche delle sospensioni pneumatiche adattive con gestione elettronica in tempo reale.
Evoluzione elettronica e digitale
Per quanto riguarda la tecnologia, l’Audi Q5 e-hybrid di digitalizzazione avanzata anche grazie al contribuito dell’architettura elettronica E³ 1.2, che integra intelligenza artificiale (ChatGPT) e sistema operativo Android Automotive OS, migliorando l’interazione uomo-macchina. La dotazione di serie, già ricca nella versione da 299 CV, include fari e fanali LED, navigatore MMI plus, climatizzatore trizona, sedili anteriori riscaldabili, cerchi da 18 pollici, interni in pelle/similpelle, impianto audio Audi sound system da 180 watt e portellone elettrico.
Prezzi da 69.150 €
Le nuove Audi Q5 e Q5 Sportback e-hybrid, prodotte nello stabilimento di San José Chiapa in Messico, saranno disponibili in Italia nel quarto trimestre del 2025. I prezzi partono da 69.150 € per la Q5 e 75.450 € per la Q5 Sportback. Le versioni top di gamma da 367 CV, disponibili solo con allestimento S line edition, partono rispettivamente da 81.650 € e 84.450 €.
Seguici qui