Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico [FOTO]

Sulle strade della Slovenia con il modello da 387 cavalli

La gamma Sportback di Audi è nata nel 2009 con la versione concept, per arrivare un anno più tardi nella sua prima vettura di serie, con il lancio dell’A7 Sportback. Ora sono presenti 10 modelli in gamma, equamente divisi tra berline e SUV, con la loro coda aerodinamica ed il look muscolare. Tra queste c’è l’Audi Q6 Sportback e-tron, la versione a zero emissioni del SUV coupé del marchio dei quattro anelli, con potenze fino a 517 CV ed un’autonomia dichiarata fino a 658 km.

In arrivo nelle concessionarie italiane entro la fine di questo mese di giugno, dopo la prevendita iniziata a fine dicembre, abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante di questo modello sulle strade della Slovenia, per avere le prime impressioni di guida, in attesa di poi metterlo alla prova in un nostro Com’è & Come va.

Dimensioni e design

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

Le dimensioni sono ovviamente importanti: il SUV ha una lunghezza di 4,77 metri, una larghezza di 1,94 metri ed un’altezza di 1,61 metri, con un passo di 2,90 metri, per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. A questo proposito, lo spazio per quelli posteriori è buono, nonostante l’andamento del tetto da coupé. Quello centrale è un po’ più sacrificato, per la presenza di un pavimento un po’ rialzato e del classico mobiletto, con bocchette dell’aria e due prese USB-C. Il bagagliaio ha una capacità da 511 a 1.529 litri, con un ulteriore frunk anteriore da 64 litri.

A livello estetico, la vettura tedesca propone un frontale robusto ed imponente, con la calandra singleframe completamente chiusa ed i fari Matrix LED, con un disegno distintivo. Lateralmente si notano la linea del tetto in stile coupé, con un’altezza ridotta di 37 millimetri rispetto alla Q6, ed i cerchi da 18 a 21 pollici, a seconda dell’allestimento. Spostandoci nel posteriore, i fari OLED richiamano la Q6 e la terza luce di stop è posizionata in uno spoiler a forma di coda d’anatra.

Interni e tecnologia

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

L’abitacolo è un mix tra ambiente premium e tecnologia. Partendo da quest’ultima, in primo piano c’è l’ormai classico display curvo, con il virtual cockpit da 11,9 pollici e lo schermo centrale da 14,5 pollici, con cui gestire il sistema di infotainment MMI, compreso di Apple CarPlay e Android Auto. È disponibile anche un terzo schermo aggiuntivo per il passeggero anteriore. Sono intuitivi da utilizzare e con una grafica moderna, anche se le indicazioni non sono sempre chiarissime.

I materiali sono premium, anche se non manca qualche plastica più dura nella zona inferiore e c’è una rifinitura in finto carbonio. I sedili anteriori sono sportivi, con supporto lombare elettrico a quattro vie e con funzione Memory per il lato conducente. Il volante multifunzione a razze doppie è rivestito in pelle ed è riscaldabile, poi non manca una buona presenza di vani portaoggetti, in particolare quello sotto il bracciolo, così come due prese USB-C di ricarica e la piastra wireless.

Prova su strada

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

Ora ci mettiamo al volante dell’Audi Q6 Sportback e-tron spinta, nel nostro caso, dal doppio motore elettrico (uno anteriore ed uno posteriore) per una potenza complessiva di 387 cavalli e 580 Nm di coppia massima, abbinato alla trazione integrale quattro elettrica ed alla batteria da 100 kWh, per un’autonomia dichiarata di 638 km. Su questo torniamo più tardi, ora parliamo delle sensazioni di guida, per un modello con un ottimo e immediato spunto, ma con un’erogazione fluida.

Il telaio evoluto ed il sistema di sospensioni multilink permette alla vettura di avere un bel feeling al volante, quando si affronta un tratto tortuoso, potendosi anche un po’ divertire, soprattutto se si utilizza la modalità Dynamic, con uno scatto ancora più immediato ed uno sterzo un po’ più rigido. Non manca il comfort, con gli ammortizzatori a doppio stadio che consentono di contenere il rollio ed una silenziosità quasi assoluta all’interno dell’abitacolo, anche quando si viaggia in autostrada. A supportare il conducente, c’è poi un pacchetto di ADAS completo già presenti dall’allestimento di serie.

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

Il SUV coupé del marchio dei quattro anelli propone anche la modalità off-road, per affrontare dei tratti in leggero fuoristrada, con la giusta sicurezza e comfort. Noi abbiamo percorso una decina di chilometri su strade sterrate, non eccessivamente impegnative, in cui la Q6 Sportback e-tron non ha mostrato difficoltà, anche quando abbiamo provato a guidare in maniera un po’ più sportiva, con una frenata pronta e la capacità di ammortizzare bene nell’abitacolo il terreno molto disconnesso.

Autonomia e ricarica

Come di consuetudine, parliamo anche un po’ di consumi ed autonomia. Come dicevamo, per il modello in prova la percorrenza dichiarata è di 638 km (WLTP). Noi non abbiamo potuto verificarla, poiché abbiamo percorso 137 chilometri, con un paio di tratti autostradali, l’off-road e la maggior parte su strade extraurbane con anche salite e discese, ma il dato rilevato è stato interessante. Un consumo di 20,7 kWh/100 km, secondo il computer di bordo, e batteria consumata dal 98 al 70%.

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

Per quanto riguarda la ricarica, la Q6 Sportback e-tron può essere ricaricata fino a 270 kW in corrente continua, con la possibilità di recuperare circa 300 chilometri di percorrenza in 10 minuti, mentre in corrente alternata la potenza è attualmente di 11 kW, ma salirà a 22 kW prossimamente. È disponibile l’abbonamento mensile ad Audi Charging (gratuito per il primo anno), con un prezzo fisso dei costi di ricarica, pari a 0,57 euro/kWh, presso le colonnine rapide HPC.

Prezzi

L’Audi Q6 Sportback e-tron ha un listino prezzi a partire da 74.800 euro, ma per metterci al volante alla vettura da noi provata, la ‘quattro’ con trazione integrale, bisogna salire a 86.500 euro.

Il SUV coupé elettrico del marchio tedesco è disponibile anche con motore singolo da 292 CV e batteria da 83 kWh, nella versione performance da 326 CV e batteria da 100 kWh e nella più potente e sportiva SQ6, con doppio motore elettrico da 517 CV e batteria da 100 kWh.

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: la prova del SUV coupé elettrico

Audi Q6 Sportback e-tron 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 477 cm; larghezza 194 cm; altezza 161 cm; passo 290 cm
Carrozzeria: SUV coupé
Motori: elettrico da 292, 326, 387 o 517 CV
Batteria: da 83 o 100 kWh
Trazione: posteriore o integrale
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,4” (SQ6)
Velocità massima: 230 km/h (SQ6)
Allestimenti: Business Advanced, S Line
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 511 a 1.529 litri
Autonomia elettrica: fino a 658 km
Sicurezza: cruise control adattivo, assistenza alla partenza, assistenza di sterzata, assistente di svolta, assistente agli incroci, mantenimento di corsia, top view camera e sensori di parcheggio
Prezzo: da 74.800 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)