Audi Q7 2025 | Com’è & Come Va
Audi Q7 2025, lusso e tecnologia in un SUV (quasi) senza compromessi
L’Audi Q7 2025 è da sempre un punto di riferimento nel segmento dei SUV di lusso. Con le sue dimensioni generose e un design imponente, si posiziona come un’auto capace di offrire spazio, tecnologia e prestazioni di alto livello. La versione che abbiamo messo alla prova è la 60 TFSI e S line plus quattro tiptronic, un’ibrida plug-in che promette comfort da prima classe e una guida raffinata. Vediamo come si comporta su strada.
Dimensioni imponenti e design evoluto
Con una lunghezza di 507 cm, una larghezza di 197 cm e un’altezza di 173 cm, l’Audi Q7 si distingue come un SUV dalle proporzioni generose. La possibilità di configurarla con cinque o sette posti la rende versatile per ogni esigenza di spazio. Il restyling del 2024 ha dato nuova linfa al design, con un frontale ancora più audace grazie alla griglia single frame ottagonale di dimensioni maggiorate. I fari a LED Matrix HD con tecnologia laser, disponibili come optional, aggiungono un tocco futuristico e migliorano la visibilità notturna.
Il profilo laterale mantiene le caratteristiche di una grande station wagon rialzata, con sbalzi contenuti e un passo lungo che sottolinea l’ampia abitabilità interna. Nuovi cerchi in lega, disponibili in diverse configurazioni, donano un tocco di personalizzazione e modernità. Anche il posteriore è stato aggiornato, con gruppi ottici OLED che consentono di selezionare diverse firme luminose. Oltre a migliorare l’estetica, questa tecnologia contribuisce alla sicurezza, rendendo il SUV più visibile in condizioni di scarsa illuminazione.
Interni raffinati e tecnologia di bordo
L’abitacolo dell’Audi Q7 è un vero e proprio salotto su ruote. Materiali di pregio, rivestimenti in pelle e finiture curate nei minimi dettagli creano un ambiente accogliente e lussuoso. La plancia è dominata da tre schermi digitali: il Virtual Cockpit, il display dell’infotainment MMI e un terzo schermo dedicato alla climatizzazione.
Proprio la gestione del clima è uno degli aspetti che potrebbero essere migliorati: i comandi touch-screen, pur moderni, richiedono troppi passaggi nei menu per regolare semplici funzioni. In questo caso, dei comandi fisici sarebbero risultati più pratici.
Abitabilità e bagagliaio: spazio da vendere
L’Audi Q7 offre uno spazio interno da riferimento, soprattutto nella configurazione a sette posti. Il divano posteriore può scorrere di 13 cm per modulare al meglio la capacità di carico o lo spazio per le gambe dei passeggeri. Il comfort è assicurato per tutti gli occupanti, con ampio spazio per testa, spalle e ginocchia.
Il bagagliaio ha una capacità che varia da 563 litri a 1.863 litri abbattendo i sedili posteriori, anche se nella versione plug-in perde il doppio fondo a causa della batteria agli ioni di litio. Il vano di carico resta comunque ampio e ben sfruttabile, con l’aggiunta di ganci, luci di cortesia e prese da 12V per un’ulteriore praticità.
Motorizzazione e prestazioni
La gamma motori della Q7 è ampia e comprende unità a benzina e diesel con tecnologia mild hybrid, oltre alle versioni plug-in. La nostra prova si è concentrata sulla 60 TFSI e S line plus quattro tiptronic, dotata di un V6 da 2.995 cm³ che, combinato al motore elettrico, eroga 489 CV e 700 Nm di coppia massima.
Le prestazioni sono di alto livello, con una velocità massima di 240 km/h. Tuttavia, il motore non è sempre reattivo come ci si potrebbe aspettare, e per sfruttare tutta la coppia disponibile è necessario spingere un po’ di più sull’acceleratore. Il cambio automatico a otto rapporti lavora in modo impeccabile, con passaggi di marcia fluidi e rapidi, sia in modalità automatica che utilizzando le palette al volante.
Esperienza di guida: comfort e tecnologia al top
L’Audi Q7 offre diverse modalità di guida che consentono di personalizzare l’esperienza al volante. Tra queste troviamo:
- -Comfort, per una marcia rilassata e morbida;
- -Auto, che bilancia automaticamente comfort e prestazioni;
- -Dynamic, per una guida più sportiva e reattiva;
- -Individual, che permette di configurare diversi parametri a piacimento;
- -Allroad/Offroad, per affrontare sterrati e superfici sconnesse.
La trazione integrale quattro è di serie su tutte le versioni e garantisce un’ottima stabilità e aderenza in ogni condizione di guida. Le sospensioni adattive, disponibili come optional, elevano ulteriormente il livello di comfort, facendo quasi dimenticare la mole del veicolo.
Con un peso di 2.385 kg, la Q7 non è certo un’auto leggera, e in curva la sua massa si fa sentire. Tuttavia, l’assetto ben calibrato e la coppia del motore elettrico, sempre pronta a intervenire, contribuiscono a una guida piacevole e sicura. Inoltre, l’insonorizzazione dell’abitacolo è impeccabile, rendendo i viaggi estremamente confortevoli.
Autonomia e consumi
Essendo un ibrido plug-in, l’Audi Q7 60 TFSI e è dotata di una batteria agli ioni di litio da 22 kWh. L’autonomia dichiarata in modalità elettrica supera gli 80 km nel ciclo WLTP, ma nella realtà si attestano intorno ai 40-50 km, a seconda delle condizioni di guida. I consumi dichiarati sono di 1,3 litri per 100 km, ma è chiaro che questi dati dipendono fortemente dall’uso dell’energia elettrica e dalla frequenza delle ricariche.
Prezzi e considerazioni finali
L’Audi Q7 parte da 78.950 euro nella versione diesel mild hybrid, mentre la 60 TFSI e S line plus quattro tiptronic della nostra prova arriva a 104.700 euro. Un prezzo importante, giustificato però da dotazioni al top, finiture di lusso e tecnologia avanzata.
Pro:
- -Abitacolo spazioso e curato nei dettagli;
- -Comfort di marcia eccezionale;
- -Insonorizzazione ottima;
- -Tecnologia avanzata e possibilità di personalizzazione.
Contro:
- -Il sistema touch per il clima è poco intuitivo;
- -Il peso si fa sentire nella guida dinamica;
- -Il motore termico non è sempre prontissimo in accelerazione.
AUDI Q7 60 TFSI E S LINE PLUS QUATTRO TIPTRONIC 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 507 cm; larghezza 197 cm; altezza 173 cm;
Carrozzeria: SUV, cinque porte
Motori: benzina da (parte del sistema ibrido) 2.995 cm³ V6, elettrico
Trazione: integrale
Cambio: automatico a otto rapporti
Velocità massima: 240 km/h
Numero di posti: 5 o 7 posti
Bagagliaio: da 563 a 1.863 litri
Consumi dichiarati: 1,3 litri/100 km (76,9 km/litro)
Autonomia elettrica: 40-50 km (reali) / oltre 80 km (dichiarati WLTP)
Seguici qui