Audi Q7: il facelift sulle strade innevate [FOTO SPIA]
L'aggiornamento è atteso nella seconda metà del 2019
L’Audi Q7 si appresta al classico aggiornamento di metà carriera, che dovrebbe venir presentato nella seconda parte del 2019, come Model Year 2020. Il prototipo del SUV della casa dei quattro anelli è impegnato attualmente nelle consuete prove di collaudo sulle strade innevate del Nord Europa, come si può notare negli scatti del nostro fotografo.
Audi Q7: il facelift sarà influenzato dalla Q8
La rinnovata Audi Q7 avrà più di un’influenza dalla Q8, essendo entrambe basate sull’architettura MLB Evo: adotterà la configurazione a doppio schermo del modello più grande. I tecnici della casa dei quattro anelli hanno lavorato soprattutto sul frontale, dove viene rivisto il paraurti e, soprattutto, le linee dei gruppi ottici, con gli HD Matrix, che sulla Q8 sono opzionali.
Anche il posteriore riceverà qualche modifica, seppur non particolarmente pesante, anche in questo caso sui fari. Per quanto riguarda le dimensioni non ci sono informazioni, almeno al momento, ma l’Audi Q7 avvistata aveva la configurazione da sette posti.
Tanti motori disponibili sull’Audi Q7 restyling
La gamma di propulsori sarà piuttosto ampia, come già anche per il modello attualmente in commercio: la versione d’ingresso sarà il 2.0 TFSI, ma saranno disponibili anche il 3.0 TFSI, il 3.0 TDI ed il SQ7 TDI, con il motore V8 turbodiesel da 4.0 litri.
E’ attesa anche la versione elettrificata, cioè la Q7 e-tron, così come pare sia allo studio la versione più sportiva RS Q7, che potrebbe riprendere la configurazione della Porsche Panamera Turbio S E-Hybrid, con 670 cavalli di potenza e 850 Nm di coppia massima. Ma non ci sono ancora certezze sull’effettivo arrivo di questa versione, già confermata invece per la Q8.
I motori dell’Audi Q7 erano stati aggiornati nel corso dell’ultima estate, con l’introduzione dei nuovi propulsori V6 3.0 TDI da 231 e 286 cavalli di potenza, entrambi con tecnologia mild-hybrid.
Quest’ultima consente una riduzione dei consumi nella marcia reale fino a 0,7 l/100 km, secondo quanto dichiarato dalla casa. Il sistema integra una batteria agli ioni di litio e un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) in una rete di bordo principale a 48 Volt. La batteria è caratterizzata da una capacità di 10 Ah.
Seguici qui