Audi Q8 2024: un nuovo capitolo per i SUV di lusso. Le caratteristiche
E' disponibile una versione non elettrificata del V8 4.0 litri da 507 CV (373 kW) e 770 Nm di coppia
Al salone IAA Mobility di Monaco, Audi ha presentato la nuova Q8 2024, un’evoluzione del suo rinomato SUV di lusso che potrebbe segnare la fine di un’era per i motori a combustione interna del marchio. Questo aggiornamento porta con sé una serie di innovazioni, con particolare enfasi sul design esterno.
Design esterno
Il frontale della Q8 si presenta ora con linee più decise e un’impronta più sportiva. Il paraurti ridisegnato ospita prese d’aria più generose, mentre la caratteristica griglia single frame si estende con maggiore prominenza, fondendosi armoniosamente con i gruppi ottici. La parte posteriore non è da meno, con terminali di scarico rinnovati e cerchi in lega dal design inedito. In linea con la sua controparte elettrica, la Q8 e-tron, il nuovo modello sfoggia un logo bidimensionale e il nome del modello elegantemente posizionato sul montante centrale. Per chi desidera un look più audace, è disponibile un pacchetto estetico nero che include finiture scure per la griglia, i profili dei finestrini, i loghi e dettagli dei paraurti.
Illuminazione
L’illuminazione è un elemento distintivo della nuova Q8. I fari Matrix LED HD offrono quattro configurazioni luminose, adattabili alle condizioni di guida o alle preferenze del conducente. La tecnologia laser potenzia la portata degli abbaglianti, alternando tonalità bianche e blu per ottimizzare la visibilità. Il posteriore è impreziosito da fanali OLED con quattro diverse firme luminose, collegati da una striscia LED integrata in un elemento nero lucido.
Abitacolo e infotainment
L’abitacolo mantiene la sua essenza lussuosa, arricchendosi di alcuni dettagli di comfort come i sedili anteriori riscaldabili e la ricarica wireless per smartphone. Il sistema di infotainment MMI è stato aggiornato per una migliore integrazione con app di terze parti come YouTube, Spotify e Amazon Music. I sistemi di assistenza alla guida, anch’essi perfezionati, trovano spazio nel cruscotto digitale Full HD.
Versione SQ8 TFSI
La versione SQ8 TFSI si distingue per un design ancora più aggressivo, con elementi aerodinamici esclusivi e finiture in alluminio. Le ruote da 21 pollici di serie montano pneumatici 285/45, con opzioni fino a 23 pollici. L’impianto frenante presenta dischi autoventilanti da 400 mm all’anteriore e 350 mm al posteriore, con pinze personalizzabili in nero o rosso.
Dimensioni e capacità del bagagliaio
Le dimensioni della Q8 rimangono imponenti: 499 cm di lunghezza, 200 cm di larghezza e 170 cm di altezza. La capacità del bagagliaio varia da 505 a 1755 litri, a seconda della motorizzazione.
Gamma motori
La gamma motori è ampia e variegata. Si parte da un prezzo base di 91.000 euro per il diesel mild-hybrid da 2.967 cc, 6 cilindri, che eroga 231 CV (170 kW) con 500 Nm di coppia, raggiunge i 226 km/h e consuma mediamente 8,1 l/100 km. È disponibile anche una versione potenziata dello stesso propulsore con 286 CV (210 kW) e 600 Nm di coppia, capace di 241 km/h.
Per gli amanti dell’ibrido plug-in, Audi offre due varianti del 3.0 litri benzina: una da 381 CV (280 kW) e una da 462 CV (340 kW), entrambe con 600 Nm di coppia e velocità limitata a 240 km/h, con consumi dichiarati rispettivamente di 2,7 e 2,8 l/100 km.
Al vertice della gamma troviamo tre versioni mild-hybrid del V8 4.0 litri: la più potente eroga 640 CV (471 kW) con 850 Nm di coppia, toccando i 305 km/h, seguita da una da 600 CV (441 kW) e una da 340 CV (250 kW). Quest’ultima, basata sul 3.0 litri, offre prestazioni più contenute ma consumi ridotti a 10,3 l/100 km.
Infine, per i puristi, è disponibile una versione non elettrificata del V8 4.0 litri da 507 CV (373 kW) e 770 Nm di coppia.
È importante notare che alcune motorizzazioni sono esclusive di determinate versioni come SQ8, S Line o RS Q8, offrendo ai clienti un’ampia scelta per soddisfare ogni esigenza di prestazioni e stile.
Seguici qui