Audi quattro ultra: l’evoluzione della trazione integrale con la nuova A4 allroad quattro [VIDEO]
Efficienza amplificata
Una diminuzione di circa 0,3 litri di carburante per 100 km su strada, a fronte di un dinamismo più accentuato, emerge dalle indicazioni riguardanti il sofisticato sistema di trazione integrale quattro ultra sviluppato da Audi. Un risultato legato a un affinamento tecnologico che riguarda la componentistica, oltre alla risposta della meccanica stessa. Un’evoluzione della storica trazione dei Quattro Anelli che esordisce con l’ultima Audi A4 allroad quattro.
Un video rilasciato sul canale Audi Italia propone un focus su questa innovazione applicata ai propulsori anteriori disposti longitudinalmente realizzati dalla casa, per il momento associata a una trasmissione automatica S Tronic.
La nuova trazione Audi quattro ultra, la cui catena cinematica secondo quanto emerso pesa circa quatto chili in meno, se confrontata con una di tipo tradizionale, è un connubio di tecnologia e ingegneria con protagonisti dei sensori che monitorano costantemente il movimento della vettura. Un’azione che tiene presente anche la modalità di guida prescelta tra quelle proposte dal Drive Select: Comfort, Auto, Dynamic, Efficiency, Individual e Offroad. In base a una maggiore o minore richiesta di potenza legata all’elettronica dell’auto, il sistema fornirà equilibrio a livello di trazione, garantendo un’efficienza di marcia sempre di alto livello. In questo caso, si segnala che la tecnologia quattro ultra è associata anche a due diverse frizioni, quella presente nel differenziale posteriore, che limita gli scompensi della coppia, mentre l’altra anteriore multidisco gestisce la coppia diretta al retrotreno. In risultato è che, quando non è necessaria una grande spinta, la vettura viaggia come se fosse un modello a trazione anteriore.
La nuova Audi A4 allroad quattro presenta un assetto più alto da terra di 34 millimetri rispetto alla precedente generazione e un abitacolo che ricalca l’affinamento stilistico e tecnologico già notato sulle ultime A4 e A4 Avant. Sei le motorizzazioni segnalate, con livelli di potenza varianti tra i 150 e i 272 cavalli. A questi motori risultano associati tre tipi di cambio: un manuale sei velocità, un automatico S tronic sette marce e un altro automatico Tiptronic otto rapporti.
Il debutto sul mercato avverrebbe nei prossimi mesi, secondo le ultime indiscrezioni, dopo l’apertura degli ordini già disponibile per le versioni dotate delle unità diesel da 3.0 litri TDI, nelle varianti da 218 cavalli (160 kW) e 272 cavalli (200 kW). A seguire questa estate ci sarebbe l’apertura per le altre versioni con unità da 2.0 litri, benzina TFSI e diesel TDI.
Seguici qui