Audi RS Q e-tron: Dakar 2024 nel mirino con più sicurezza, potenza e leggerezza [FOTO]
Affinamenti su cinque aree di intervento, partendo dai punti deboli emersi nelle precedenti Dakar
Manca sempre meno alla Dakar 2024, appuntamento in programma a gennaio al quale Audi parteciperà per la terza volta. In vista della prossima edizione del rally raid più impegnativo al mondo, Audi ha affinato ulteriormente la RS Q e-tron, il prototipo elettrico con range extender col quale la Casa dei Quattro Anelli tornerà a gareggiare alla Dakar.
Audi Sport, ed in particolare il team guidato da Leonardo Pascali, direttore tecnico del progetto, ha analizzato le precedente edizioni della Dakar, identificando i punti deboli della vettura e stabilendo le priorità per un ulteriore sviluppo. Sulla base di tale approccio, il lavoro si è concentrato su cinque aspetti chiave con l’Audi RS Q e-tron che cha ricevuto significativi update che hanno contribuito a rendere la vettura più sicura, più affidabile, più confortevole e più leggera, oltre a beneficiare di tempi più rapidi per gli interventi di riparazione.
Superiore sicurezza e nuovo crash box in carbonio
Gli incidenti di Stéphane Peterhansel e Carlos Sainz alla Dakar 2023 hanno spinto Audi a rafforzare ulteriormente la sicurezza. “Il nostro obiettivo era quello di ridurre l’accelerazione verticale in fase di atterraggio dai grandi salti”, spiega Pascali. Così si è intervenuto su molle, ammortizzatori e sottoscocca, distribuendo meglio i carichi. Oltre ad accorgimenti sull’imbottitura dei sedili, Audi ha reso più pronunciato il crash box in CFRP (poliuretano termoplastico misto a fibra di carbonio) collocato all’estremità anteriore del telaio, garantendo una maggiore capacità di assorbimento.
Maggiore affidabilità e montanti delle sospensioni evoluti
Per evitare gli inconvenienti della scorsa Dakar, quando alcune pietre si sono incastrate tra cerchi, dischi freno e montanti delle sospensioni causando danni considerevoli, Audi ha montato dei nuovi elementi di fissaggio dei montanti che garantiscono uno spazio superiore, così che sassi e detriti vengano “espulsi” facilmente. Sul prototipo sono stati poi montati cerchi e pneumatici BF Goodrich ancora più robusti.
Comfort: crescono isolamento acustico e impermeabilizzazione dell’abitacolo
Per facilitare il lavoro degli equipaggi, gli ingegneri Audi hanno ottimizzato l’isolamento acustico e l’impermeabilizzazione dell’abitacolo. Parallelamente, il cofano modificato scherma meglio da fango e acqua, consentendo al parabrezza di rimanere pulito.
Meno peso, più potenza
Per rendere la RS Q e-tron ancora più performante e competitiva Audi ha messo mano su telaio, software, powertrain e trazione elettrica. È stato compiuto un lavoro di contenimento del peso grazie all’alleggerimento di diversi componenti, in primis cofano posteriore e pinze dei freni, che hanno permesso di avvicinare il peso minimo regolamentare di 2.100 kg. Così come consentito dai nuovi regolamenti, Audi è intervenuta sulla potenza del powertrain della RS Q e-tron incrementata a 389 CV rispetto ai precedenti 368 CV del 2023.
Assistenza più rapida
Il team di sviluppo Audi Sport ha anche affinato l’assistenza durante la competizione, semplificando molteplici procedure e componenti così da rendere più rapide le riparazioni. La cura certosina di ogni dettaglio ha portato all’adozione di viteria ottimizzata, nuovi utensili specifici, sistemi di rifornimento più efficienti e inedite soluzioni di fissaggio della carrozzeria, prediligendo il ricorso ai bulloni piuttosto che agli incollaggi.
Seguici qui