Audi RS Q e-tron E2: svelata l’evoluzione del prototipo elettrico per i rally raid [FOTO]

Migliorata in leggerezza, efficienza e aerodinamica

Si chiama Audi RS Q e-tron E la nuova protagonista del motorsport appena svelata dalla Casa dei Quattro Anelli. Frutto dell’evoluzione dell’Audi RS Q e-tron che a marzo 2022 ha ottenuto il primo, storico, successo nei rally raid, trionfando all’Abu Dhabi Desert Challenge, quest’aggiornata versione dell’innovativo prototipo elettrico con range extender propone miglioramenti su diversi aspetti: è più leggera, più aerodinamica e più efficiente.

Meno peso, più efficienza e aerodinamica migliorata

Mentre si prepara a debuttare nelle competizioni a ottobre nel Rally del Marocco, il grande obiettivo dell’Audi RS Q e-tron E la Dakar 2023. Il nuovo veicolo di Audi Sport vanta una carrozzeria totalmente nuova, caratterizzata da un’aerodinamica affinata e che contribuisce al contenimento delle masse e al ribassamento del baricentro. A incrementare l’efficienza, anche in condizioni limite, è il lavoro fatto sul sistema di gestione dell’energia, mentre l’abitacolo è stato reso ancora più spazioso e funzionale a vantaggio del comfort degli equipaggi.

Audi RS Q e-tron E2

Lo step E2 del prototipo elettrico con range extender segna il via alla seconda fase del programma sportivo Audi nei raid. Una fase che fa leva su un veicolo tutto nuovo, con un abitacolo più ampio, pur mantenendo le stesse dimensioni di prima, e con un lavoro di “dimagrimento” che ha permesso di alleggerire la vettura di diverse decine di chilogrammi. Un risultato reso possibile anche grazie a nuove tecniche di lavorazione dei compositi, come inedite stratificazioni di fogli e tessuti in carbonio.

Resistenza aerodinamica ridotta del 15%

La resistenza aerodinamica è stata ridotta del 15%, grazie a soluzioni inedite nelle zone dell’avantreno e del retrotreno, mentre l’andamento della sottoscocca evoca le forme dello scafo di un’imbarcazione. Altrettanto funzionale è stata l’eliminazione della sezione dei passaruota alle spalle delle ruote anteriori. Mentre la velocità massima, come da regolamento, rimane limitata a 170 km/h, a cambiare è il fabbisogno energetico, inferiore rispetto al primo step del prototipo elettrico, migliorato grazie alla fluidodinamica computazionale.

Audi RS Q e-tron E2

Confermati i tre motori elettrici

A livello tecnico, l’Audi RS Q e-tron E2 conferma la configurazione della prima generazione con tre powertrain elettrici: due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, si occupano della trazione, mentre una terza unità agisce quale generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio. Non essendo possibile attingere energia nel deserto, Audi ha optato per una soluzione on board: l’accumulatore viene rifornito durante la marcia grazie all’azione di un range extender. Funzione, quest’ultima, affidata al motore benzina quattro cilindri TFSI di derivazione DTM, il Campionato Tedesco Turismo.

Mentre il powertrain promette maggiore efficienza in condizioni estreme, anche i servizi ausiliari hanno subito significativi aggiornamenti. Migliorie che in particolare hanno riguardato la pompa idraulica dello sterzo, il sistema di condizionamento dell’abitacolo e le elettroventole, tutti elementi che impattano sul bilancio energetico.

Audi RS Q e-tron E2

Cockpit razionalizzato e cambio ruota nettamente più rapido

Gli equipaggi ufficiali Audi Mattias Ekström/Emil Bergkvist, Stéphane Peterhansel/Edouard Boulanger e Carlos Sainz/Lucas Cruz possono contare su di una postazione di guida ottimizzata. Analogamente alla prima generazione di Audi RS Q e-tron, un display alle spalle della corona del volante riporta le informazioni in merito alla pressione degli pneumatici, alla direzione di marcia e alla velocità, oltre a una serie di avvertimenti che consentono al conducente di reagire immediatamente in caso di blackout o di scollegamento della batteria ad alta tensione dalla catena cinematica. Due ulteriori display alla base del parabrezza, collocati lungo la linea dello sguardo, visualizzano informazioni essenziali quali la velocità istantanea e la bussola. Lo schermo al centro della plancia riporta anch’esso la pressione degli pneumatici, cui si affiancano i dati riguardanti la ripartizione della frenata e ulteriori funzioni di dettaglio. Alla base del display è collocato un pannello con una serie d’interruttori a pressione che richiamano sino a 24 funzioni attraverso molteplici menu.

Audi RS Q e-tron E2

Gli equipaggi possono ora intervenire più rapidamente in caso di foratura. Le cover originali delle ruote di scorta vengono sostituite con componenti facilmente amovibili e decisamente meno ingombranti, mentre i nuovi cerchi a dieci razze realizzati dallo specialista Rotiform sono più facili da maneggiare.

L’appuntamento per il debutto in gara è dall’1 al 6 ottobre, quando l’Audi RS Q e-tron E2 si schiererà al via, con tutti e tre gli equipaggi ufficiali, del Rally del Marocco.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)