Audi RS1: una nuova piccola belva al Salone di Ginevra del 2017? [RENDERING]
Potrebbe essere spinta da un 2.0 litri turbo da circa 300 cavalli
Nuove voci sull’eventuale debutto di un’Audi RS1 tornano alla ribalta, e la potenziale “piccola” della famiglia RS potrebbe essere introdotta al prossimo Salone di Ginevra del 2017, in programma sempre a marzo.
La notizia di un eventuale debutto di una RS1 a Ginevra è stata diffusa da colleghi francesi, e l’ipotesi ribalterebbe quanto riportato nel 2014 su un’altra testata britannica. Allora non si considerava l’ipotesi di realizzare una RS legata al modello A1.
In base alle indiscrezioni affiorate di recente, che farebbero riferimento a una fonte interna, la potenziale RS1 potrebbe essere equipaggiata con un motore quattro cilindri turbo-compresso da 2.0 litri, ripreso dai modelli Volkswagen Golf R e Audi S3. Unità che potrebbe esprimere intorno ai 300 cavalli di potenza. Ben più marcata rispetto alla S1, che vanta sempre un’unità da 2.0 litri turbo ma da 228 cavalli, che le consente di passare da 0 a 100 in 5.8 secondi. Si può ipotizzare uno scatto ancora più rapido, dunque.
Tra le altre voci riportate, la generosa unità motrice potrebbe essere legata a un cambio manuale sei rapporti e anche alla trazione quattro. Si ipotizzano prestazioni che potrebbero avvicinarla alla Ford Focus RS e uno stile marcatamente sportivo.
A proposito di aspetto, già nel 2014, RM.Design aveva immaginato il potenziale aspetto di una RS1 Sportback. Le prospettive dell’auto, anteriore e posteriore, suggeriscono forme pronunciate, muscolose, caratterizzate da specifici elementi aerodinamici che arricchiscono le ampie prese d’aria frontali, mentre gli elaborati gruppi ottici sono impreziositi da un motivo rosso che sembra recuperare un particolare impiegato per l’Audi A1 quattro in serie limitata. Si nota un’impostazione altrettanto grintosa e sportiva nella zona posteriore, dove svetta un ampio spoiler scuro. Nera come la sezione centrale che collega i gruppi ottici retrostanti e il diffusore che abbraccia alle estremità i due terminali di scarico. Considerando la marcata potenza, si suppone l’adozione di un impianto frenante più energico. Per il momento, comunque, restano ipotesi.
Rendering by: RM.Design
Seguici qui
Devono farla assolutamente. Però la prossima versione quella che presumibilmente arriverà nel 2017/2018 dovrebbero farla più grande, sopra i 4 metri come la nuova polo.