Audi RS3 Sportback 2022: l’evoluzione dinamica della sportiva dei Quattro Anelli

Motore 2.5 TFSI da 400 CV e debutto del Torque Splitter

La nuova Audi RS3 Sportback, terza generazione del modello sportivo dei Quattro Anelli, debutta sul mercato italiano con l’arrivo in concessionaria ed un prezzo di partenza di 60.900 euro, mentre la nuova RS3 Sedan parte da 64.000 euro.

La novità del Torque Splitter per la massima trazione

Avanzata evoluzione della combinazione tra il pianale MQB Evo, il motore cinque cilindri TFSI da 2.5 litri e la trazione quattro di Audi, la RS3 Sportback 2022 non stravolge i contenuti e l’impostazione del precedente modello, mantenendo una similare veste estetica. Tuttavia a livello tecnico le novità sono importanti, dato che la nuova Audi RS3 Sportback può fare affidamento sul Torque Splitter, sistema montato al centro dell’asse posteriore che estende i vantaggi della trazione integrale distribuendo la coppia motrice in maniera variabile tra le ruote posteriori. Mentre in rettilineo la RS3 Sportback sfrutta la trazione posteriore, in curva il sistema di Audi lavora per offrire la massima stabilità, limitando il sottosterzo e favorendo il sovrasterzo.

Motore 2.5 TFSI da 400 CV e 500 Nm

L’altro pilastro su cui poggia l’accentuato dinamismo sportivo della nuova Audi RS3 Sportback è senza dubbio la meccanica. Sotto il cofano della compatta tedesca di Audi Sport c’è il motore cinque cilindri 2.5 TFSI che sviluppa 400 CV (potenza identica al precedente modello) e 500 Nm di coppia massima (aumentata di 20 Nm rispetto ai precedenti 480). In abbinamento all’apprezzato motore di Ingolstadt c’è il cambio automatico S-Tronic doppia frizione a 7 rapporti, oltre ad una nuova centralina che ottimizza la risposta del propulsore alle sollecitazioni dell’acceleratore.

Corre fino a 290 km/h col pacchetto Audi RS Dynamic

Con un sound del motore esaltato dai terminali di scarico con valvole ad apertura variabile, la nuova Audi RS3 Sportback alza l’asticella delle prestazioni rispetto al modello uscente: la vettura migliora di tre decimi il tempo dello scatto 0-100 km/h, ora coperto in 3,8 secondi. Per quel che riguarda la velocità massima questa rimane autolimitata a 250 km/h, con la possibilità di alzare il limite a 280 km/h. Optando per il pacchetto Audi RS Dynamic, che tra le altre cose include anche l’impianto frenante in carbo-ceramica, la velocità massima raggiungibile sale a 290 km/h.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)