Audi S1 MY 2014 presentata ufficialmente, anche in versione Sportback
Debutterà al Salone di Ginevra tra poche settimane
Dopo l’anteprima di ieri, è arrivato finalmente il momento di scoprire la nuova Audi S1, la versione più sportiva dell’A1, offerta sia nella versione standard a tre porte che nella più grande Sportback a cinque porte. Si tratta di una novità incredibilmente attesa da parte dei fan della casa di Ingolstadt, anche perché nonostante il suo essere una vettura completamente nuova, non può non rimandare la mente al passato sportivo del marchio tedesco. Detto questo, comunque, la nuova Audi S1 promette di essere una vettura estremamente interessante e performante, che proprio grazie alla sua commercializzazione nelle due varianti di cui sopra potrebbe attrarre un numero considerevole di appassionati.
Andiamo con ordine: la nuova Audi S1 farà naturalmente il suo grande debutto al prossimo Salone di Ginevra e le sue caratteristiche comprenderanno alcuni dei migliori “assi nella manica” progettati dai tecnici di Ingolstadt. Prima di tutto non poteva mancare la trazione integrale quattro, particolarmente messa sul piedistallo negli ultimi mesi. Non ci si ferma però qui: il motore sarà un quattro cilindri turbo, in grado di sviluppare una potenza massima di 231 CV e di registrare una coppia di 370 Nm. Stiamo quindi parlando di una vettura molto performante, che secondo i dati ufficiali di Audi dovrebbe essere in grado di toccare i 100 km/h partendo da ferma nel giro di 5,8 e 5,9 secondi, rispettivamente nella versione base e Sportback. Ancora non sappiamo bene quale tipo di cambio potrà essere fornito in dotazione, ma quello di base dovrebbe essere quasi sicuramente un classico manuale a sei marce, alzando il tutto tra gli optional con il dual clutch S Tronic.
Tutta la struttura è stata modificata e riassettata per poter garantire un look e delle prestazioni più dinamiche. Iniziamo notando le prese d’aria, sensibilmente più grandi rispetto all’A1 originale, continuando poi per il diffusore posteriore, il nuovo alettone e le gonne laterali. Sulle ruote, corredate da cerchi in lega da 17 pollici, troviamo anche le pinze dei freni di colore rosso, personalizzabili con il logo S1 dai veri appassionati. Sono stati modificati anche i gruppi ottici, che ora possono contare sulla tecnologia xenon plus di serie sul frontale, mentre sul posteriore troviamo dei fari con tecnologia a LED. All’interno la scelta dei colori è virata su una tavolozza decisamente scura e aggressiva, con numerosi dettagli lucidi per aumentare l’aspetto avveniristico dell’insieme. La pedaliera è ovviamente in acciaio, mentre i sedili sono di tipo sportivo con aggressive sellerie in pelle. Non mancano comunque le concessioni al comfort, con un sistema di infotainment dotato del caratteristico schermo a scomparsa da 6,5” della casa. Sono addizionabili anche numerosi optional come la tecnologia keyless, il navigatore MMI Plus e la connettività Internet, disponibile anche in modalità hotspot per smartphone e tablet.
L’Audi S1 presenta grossi cambiamenti soprattutto dal punto di vista meccanico. Innanzitutto le sospensioni sono state riprogettate e ricalibrate, il tutto unito con un più preciso e reattivo servosterzo elettrico. La trazione integrale è gestita attraverso tutte le quattro ruote, grazie anche ad un differenziale elettronico e alla frizione idraulica multidisco. Il guidatore avrà il massimo controllo dell’assetto della vettura grazie ad una serie di comandi presenti all’interno dell’abitacolo. L’accento viene posto anche sulla funzione di torque vectoring, in grado di distribuire frenata e coppia in maniera intelligente sulle varie ruote a seconda delle condizioni di curva e di aderenza. Un altro elemento personalizzabile da parte del guidatore sono gli ammortizzatori, insieme anche all’acceleratore.
Al momento non sappiamo ancora quanto verrà a costare in Italia la nuova Audi S1. In Germania, comunque, le vendite inizieranno a partire dalla seconda metà di quest’anno, con un prezzo di base di 29.950 € per la tre porte e uno di 30.800 € per la Sportback.
Seguici qui