Audi S6 Avant e-tron quattro 2025: la PROVA della station sportiva ed elettrica

Interni digitalizzati e tecnologia avanzata nella Audi S6 Avant e-tron

Audi ha recentemente svelato la sua prima station wagon elettrica, l’A6 Avant e-tron e la versione sportiva S6 Avant e-tron quattro. Quest’ultima, già ordinabile, ha un prezzo di partenza di 102.000 euro. I tempi di consegna stimati variano tra i tre e i quattro mesi dall’ordine.

Elegante e sportiva

La S6 è costruita sulla piattaforma PPE a 800V, sviluppata in collaborazione con Porsche. Questa piattaforma integra una batteria da 100 kWh (94,9 netti) che alimenta due motori, uno anteriore e uno posteriore, col motore anteriore entra in funzione solo quando le ruote posteriori perdono aderenza o quando si richiede la massima spinta. La potenza totale è di 503 CV, che possono arrivare a 551 CV con l’attivazione del boost. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,9 secondi, e la velocità massima, autolimitata, è di 240 km/h. L’autonomia è di 647 km e la ricarica può avvenire fino a 270 kW, consentendo di recuperare 310 km di autonomia in soli 10 minuti in condizioni ottimali.

Il suo design

Esteticamente, la S6 Avant e-tron quattro presenta un design familiare con gli altri modelli elettrici di Ingolstadt, ma con alcune differenze. La lunghezza è stata aumentata di 8 cm, raggiungendo i 493 cm. L’altezza è di 150 cm, maggiore rispetto alla versione e-tron che si ferma a 146 cm. Il design è caratterizzato da un notevole sviluppo laterale (forse un po’ troppo) con inserti a cuneo nella zona dei sottoporta che, in parte, celano la piattaforma che include le batterie. Il piglio estetico non è riuscitissimo con una zona laterale che appare molto ingombrante, ma alla fine risulta comunque elegante e il suo piglio muscoloso rende onore al suo DNA sportivo.

Audi S6 Avant e-tron 2025 (6)

Il modello vanta un’eccellente efficienza aerodinamica con un coefficiente di resistenza (Cx) pari a 0,24, grazie al sottoscocca carenato, ma anche al disegno dei cerchi studiati per fendere meglio l’aria. Non mancano poi le aperture nei fascioni e alle appendici studiate in galleria del vento per incanalare al meglio i flussi d’aria. Per migliorare ulteriormente l’aerodinamica, sono stati introdotti retrovisori virtuali con telecamere al posto degli specchi, che mostrano le immagini su schermi integrati nelle portiere. Tuttavia, la praticità di questi schermi non è ottimale, dato che sono angolati e con un campo visivo ristretto. Se la si guarda dritta negli occhi, la Audi S6 e-tron Avant mostra luci diurne sottili e grintose, che dividono il gruppo ottico in due livelli. Sia le luci diurne anteriori che posteriori offrono una firma luminosa personalizzabile.

Tutto digitale

Per quanto riguarda gli interni, l’abitacolo è altamente digitalizzato, simile a quello della recente Q6 e-tron, con l’utilizzo di materiali di alta qualità e una grande cura negli assemblaggi. Il cruscotto digitale include un Virtual Cockpit da 11,9 pollici e un touchscreen dell’infotainment MMI da 14,5 pollici. A richiesta, è disponibile un terzo schermo da 10,9 pollici per il passeggero e un head-up display.

La prova su strada

Durante la prova su strada, la S6 Avant e-tron quattro ha dimostrato un’ottima guidabilità, pur presentando alcune peculiarità dovute alla sua natura elettrica e alla sua architettura. La prima impressione è quella di essere seduti più in alto del previsto, una sensazione attribuibile alla presenza del pacco batterie posizionato sotto l’abitacolo. Nonostante questa maggiore altezza, la postura di guida risulta corretta e confortevole, permettendo al conducente di percepire in modo chiaro i movimenti e le reazioni della vettura.

Audi S6 Avant e-tron 2025 (6)

Dietro c’è spazio?

Un aspetto da tenere in considerazione riguarda lo spazio per i passeggeri posteriori: abbassando completamente i sedili anteriori, si riduce significativamente lo spazio per i piedi dei passeggeri seduti dietro. Inoltre, il tunnel centrale del divanetto posteriore è piuttosto ingombrante, il che potrebbe limitare il comfort per un eventuale terzo passeggero. Tuttavia, in configurazione a due posti, lo spazio disponibile per i passeggeri posteriori è adeguato. Per quanto riguarda la capacità di carico, la S6 Avant e-tron offre un volume del bagagliaio di poco superiore ai 500 litri, uno spazio adeguato per le esigenze quotidiane e per i viaggi.

Sul velluto

L’auto è dotata di un sistema di sospensioni pneumatiche adattive e regolabili di serie, che al retrotreno si abbinano a uno schema multilink evoluto. Nella configurazione più morbida, le sospensioni offrono un buon assorbimento delle asperità stradali, isolando l’abitacolo da buche e imperfezioni del manto. Quando si seleziona la modalità “dynamic”, l’assetto si irrigidisce, rendendo lo sterzo più diretto e preciso. Questo si traduce in una maggiore precisione di guida, sebbene sia necessario tenere presente il peso considerevole della vettura, oltre 2300 kg, che può portare a un leggero sottosterzo in caso di guida più aggressiva.

Audi S6 Avant e-tron 2025 (6)

La gestione della potenza richiede attenzione, specialmente in uscita di curva. La S6 Avant e-tron è spinta da due motori, uno anteriore da 275 Nm e uno posteriore da 580 Nm. La potenza combinata, che può arrivare fino a 551 CV con la funzione boost attivata, può mettere alla prova i controlli elettronici in caso di guida particolarmente sportiva. È importante notare che, a differenza di altre vetture simili, la S6 Avant e-tron non è dotata di quattro ruote sterzanti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)