Audi SQ5 Sportback 2025: la prova del SUV coupé da 367 CV [FOTO]
Le prime impressioni sulle strade da Trieste alla Slovenia
La variante Sportback di Audi sta avendo sempre più successo, con quel suo stile da coupé, con un animo un po’ più filante ed aggressivo, rispetto al modello classico. Nata nel 2009, sul mercato dall’anno successivo, ora vanta una gamma ormai completa, con cinque modelli berlina e cinque SUV. Tra quest’ultimi c’è la Q5, il SUV premium medio, giunto alla sua seconda generazione. Con un design più sportivo, più tecnologia all’interno e un gamma di motori ibrida.
La variante ad alte prestazioni è la SQ5, con il suo motore V6 3.0 TFSI da 367 cavalli, supportato anch’esso dalla tecnologia mild-hybrid 48V, che abbiamo avuto l’occasione di provare in anteprima sulle strade tra Trieste e la Slovenia. Per avere le prime impressioni di guida, in attesa di poterla poi mettere alla prova in un test completo, nel nostro ‘Com’è & Come va’.
Dimensioni e design
Rispetto alla generazione uscente, la nuova Q5 è leggermente più lunga ed arriva a 4,72 metri, con un’altezza di 1,90 metri, un’altezza di 1,64 metri ed un passo di 2,82 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, c’è spazio per i due passeggeri laterali, mentre quello centrale è molto più sacrificato, per un pavimento molto rialzato al centro e per la presenza del mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette per l’aria e due prese USB-C. Buono lo spazio nel bagagliaio, con una capacità da 475 a 1.415 litri.
Non mancano alcune novità a livello estetico, dove il frontale è dominato dall’ampia calandra singleframe, con i fari affilati per aggiungere modernità e raffinatezza al muso del SUV dei quattro anelli. Lateralmente notiamo i cerchi da 20 pollici, della ‘nostra’ SQ5 Sportback, ed una silhouette filante, con una linea del tetto allungata al posteriore, dove troviamo il lunotto inclinato e la fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici OLED.
Interni e tecnologia
L’abitacolo è un mix tra ambiente premium e tecnologia, come ormai di consuetudine nelle vetture della casa dei quattro anelli. Si nota immediatamente l’ampio display curvo, con il virtual cockpit da 11,9 pollici e lo schermo centrale da 14,5 pollici, con cui gestire il sistema di infotainment MMI, compreso di Apple CarPlay e Android Auto. È stato adottato il sistema Android Automotive OS ed è disponibile l’interazione con ChatGPT, presentando sempre un design moderno con un utilizzo intuitivo. È disponibile anche un terzo schermo aggiuntivo per il passeggero anteriore.
I materiali sono morbidi al tatto e di alta qualità, con interni in pelle nella ‘nostra’ SQ5, e non manca una buona dotazione di vani portaoggetti, così come la piastra wireless e 2 prese USB (più le già citate 2 posteriori) per la ricarica degli ormai immancabili smartphone.
Prova su strada
Ora ci mettiamo al volante dell’Audi SQ5 spinta, come dicevamo, dal motore V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm di coppia massima, abbinato all’ottimo cambio automatico a doppia frizione S tronic a 7 rapporti ed alla tecnologia mild hybrid 48V. Quest’ultima permette di contribuire alla marcia erogando sino a 24 CV e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica.
La spinta è subito rilevante, come promesso dall’alta ‘cavalleria’ e da una coppia importante, con la possibilità di divertirsi al volante, quando si affronta un tratto tortuoso, ancor di più se si inserisce la modalità Dynamic, dove anche si è anche accompagnati da un sound davvero piacevole. Certo, il peso è elevato (oltre 2.000 kg) e, di conseguenza, si fa un po’ sentire nei cambi di direzione, ma lo sterzo è preciso e della giusta consistenza e la frenata regala sempre sicurezza.
Detto della sportività, si tratta di una vettura che propone, comunque, un buon comfort, con una comoda posizione di guida e le sospensioni pneumatiche adattive che permettono di assorbire bene le disconnessioni del terreno. La SQ5 propone una buona insonorizzazione, anche se si sente qualche fruscio quando si viaggia a velocità più elevate, e si è mostrata sicura, quando abbiamo affrontato un tratto di strada in off-road, utilizzando la modalità dedicata.
Come gli altri modelli del marchio, anche il SUV coupé propone un’ampia dotazione di ADAS, che supportano il conducente sia durante la guida che nelle manovre. Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ di consumi: noi abbiamo percorso 110 km, su strade soprattutto extraurbane, con un po’ di autostrada ed il tratto in off-road. Il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 10,4 l/100 km, mentre la casa dichiara tra 8,1 e 8,8 l/100 km.
Prezzi
L’Audi Q5 Sportback 2025 ha un listino prezzi a partire da 68.850 euro, ma per metterci al volante della versione sportiva SQ5 Sportback bisogna salire a 93.050 euro.
Il SUV coupé del marchio tedesco è disponibile anche col motore 2.0 TFSI da 204 CV e con la doppia opzione plug-in (in arrivo successivamente) da 299 o 367 CV.
Audi SQ5 Sportback 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 472 cm; larghezza 190 cm; altezza 164 cm; passo 282 cm
Carrozzeria: SUV coupé
Motori: 3.0 TFSI da 367 CV con tecnologia mild-hybrid 48V
Trazione: integrale
Cambio: S tronic a doppia frizione a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4”5
Velocità massima: 250 km/h
Allestimenti: Business Advanced, S Line Edition
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 475 a 1.415 litri
Consumi dichiarati: 8,1/8,8 litri/100 km (XX km/litro)
Sicurezza: cruise control adattivo, top wiew camera, sensori di parcheggio, assistente di sterzata, mantenimento di corsia e frenata automatica d’emergenza
Prezzo: Da 93.050 €
Seguici qui