Audi SQ8 e-tron 2023: Prova in anteprima del suv sportivo tedesco
Tre motori elettrici per aumentare performance e piacere di guida
Il mondo dell’auto è da sempre in evoluzione ma soprattutto lo è dalla scelta di convertirsi all’elettrico. Quello che spesso non si considera è però la velocità di questi cambiamenti. Q8 e-tron ci da uno spunto interessante nel vedere come in soli pochi anni e 2 generazioni le sue caratteristiche siano migliorate in percentuale quanto quelle di RS6 avant nel corso di 20 anni e 4 generazioni. Infatti la potenza di ricarica è aumentata del 13%, mentre handling ed efficienza sono cresciuti di ben 25 punti percentuali. Avendo a disposizione per SQ8 e-tron tre motori elettrici abbiamo anche il torque vectoring oltre alla trazione Quattro presente anche su Q8 e-tron. Questi sistemi in versione elettrica risultano molto più rapidi e reattivi rispetto ai corrispondenti meccanici da due a quattro volte.
Gamma
Q8 e-tron viene proposta in due varianti, 55 Quattro da 408 cv e 664 Nm e 50 Quattro da 340 cv e 664 Nm. Il top di gamma è rappresentato da SQ8 e-tron Quattro con potenza di sistema di ben 503 cv e 973 Nm. Questo power train è in grado di garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi ed una velocità massima di 210 km/h. SQ8 e-tron ha anche un’estetica dedicata con nuovi colori e dettagli o in alluminio o in colore nero. L’auto è poi più bassa di 2 mm e più larga di 39 mm rispetto a Q8 e-tron standard. Viene introdotta anche la nuova corporate identity, con il logo Audi bidimensionale e la nomenclatura del modello posta sul montante b. Sul fronte sicurezza segnaliamo l’adozione dei proiettori LED Digital Matrix che, oltre ad essere automatici nel funzionamento sono in grado di proiettare al suolo le luci di orientamento e di corsia, cioè illuminare la corsia su cui ci stiamo muovendo insieme a dei segnali visivi che indicano la direzione da seguire.
Nuova batteria da 114 kWh
Q8 ed SQ8 hanno una nuova batteria da ben 114 kWh, 20 kWh in più rispetto alla precedente, ottenuti senza variarne le dimensioni ma lavorando per ottenere una maggiore densità energetica. Questo nuovo accumulatore permette di ricaricare con potenza di 170 kW in corrente continua, che si traduce in 31 minuti di ricarica per passare dal 10% all’80%. Nel caso di colonnine a corrente alternata la potenza massima di ricarica è di 22 kW. Interessante il sistema Plug & Charge proposto da Audi, dove l’auto dialoga con la colonnina direttamente tramite il cavo di ricarica togliendo l’uso di tessere o app per ricaricare appunto l’auto. Attualmente questo sistema funzione esclusivamente con colonnine Ionity. E’ possibile avere anche la tessera Audi charging per poter utilizzare oltre 400.000 punti di ricarica in Europa ed oltre il 92% delle colonnine del nostro Paese. Questo per semplificare al massimo la gestione e l’utilizzo di questi veicoli elettrici.
Autonomia
A questo punto dobbiamo necessariamente parlare di autonomia, che sale come dato dichiarato secondo il ciclo WLTP a 471 km, cioè il 25% in più della precedente generazione. Per ottenere questi risultati Audi ha lavorato anche sull’aerodinamica, ottenendo un Cx finale di solo 0,25. Le modifiche hanno riguardato gli air curtains, cioè i flussi di aria che dal frontale vengono deviati sulla parte esterna delle ruote per ottimizzare il flusso dell’aria vicino alle ruote stesse e sulle fiancate. Abbiamo poi la chiusura ermetica della presa d’aria frontale e i retrovisori virtuali, che vengono sostituiti da delle telecamere che mandano le immagini a degli schermi dedicati nei pannelli porta. Durante il nostro test i consumi sono stati di 4,3 km/kWh per Q8 50 e-tron e 3,5 km/kWh per SQ8 e-tron, per un’autonomia che va da 350 km a 430 km, numeri questi ottenuti senza risparmiarsi alla guida.
Al volante
La prova si è svolta in due tempi, partendo con Q8 e-tron 50 Sportback per poi passare a SQ8 e-tron Sportback. Q8 alla guida si rivela un’auto molto confortevole e piacevole da guidare, grazie alle sospensioni pneumatiche ed allo sterzo progressivo che regala un ottimo feeling quando si è al volante. L’ambiente di bordo è sempre ovattato e trasmette una grande sensazione di solidità, dando l’impressione che l’auto sia un monolite. Grande attenzione anche all’infotainment con navigazione integrata e mappe 3d molto dettagliate. Praticamente tutti i tasti dell’abitacolo sono a sfioramento e perfettamente integrati con le superfici interne dell’auto. Nel percorso di prova, molto ricco di curve, si apprezza il piglio sportivo di Q8 e-tron, solo spingendo al limite si hanno interventi del sistema esp a limitare la potenza trasmessa alle ruote. Ed è qui che emerge la differenza sostanziale con SQ8 e-tron, dove la presenza di tre motori elettrici, due al posteriore, permette di realizzare il vero torque vectoring.
Torque vectoring
Il torque vectoring consiste nell’inviare una determinata quantità di coppia ad ogni ruota per realizzare un momento sull’asse verticale del veicolo in modo da farlo girare in modo più rapido. Su SQ8 e-tron il funzionamento di questo sistema è efficacissimo, perché permette di far girare l’auto in una maniera impensabile per un veicolo di oltre 25 quintali di massa. Inoltre questo dispositivo unito alla trazione quattro fa scaricare a terra tutti gli oltre 500 cv senza alcun pattinamento e incertezza. In questi casi l’esp, regolabile su quattro livelli di intervento, non interviene praticamente mai. Il risultato di tutto questo è la possibilità di guidare SQ8 e-tron davvero forte su strade anche molto tortuose senza nessun problema e di sentirla molto più compatta e leggera rispetto alla realtà.
Prezzi
II prezzi di SQ8 e-tron partono da 104.550 per la versione Suv, mentre per la versione Sportback la cifra per averla in garage diventa di 106.850 euro.
Seguici qui