Audi testa un nuovo sistema di filtraggio di particelle di gomma degli pneumatici
Da oltre un mese sono iniziati i test su una strada di Berlino molto trafficata
Audi sta testando a Berlino un nuovo sistema di filtraggio che potrebbe aiutare a prevenire i danni ambientali causati dalle emissioni provenienti dalla gomma degli pneumatici. Infatti, ogni chilometro percorso da qualunque veicolo genera delle particelle che provengono sia dalla gomma che dalla strada e queste contribuiscono a inquinare l’ambiente.
Secondo quanto riportato, 110.000 tonnellate di particelle di usura finiscono per le strade sotto forma di microplastica ogni anno nella sola Germania. Se ciò non bastasse, quando piove, queste particelle vengono riversate nel sistema fognario, nei corsi d’acqua e addirittura nell’oceano.
Una serie di filtri si occupano di catturare le microplastiche che altrimenti andrebbero a riversarsi nelle acque
Per cercare di risolvere questa cosa, il produttore di Ingolstadt sta lavorando con l’Università Tecnica di Berlino per sviluppare un nuovo sistema di filtraggio per il deflusso urbano. Questo è costituito da una serie di filtri che cercano di intrappolare le microplastiche sulla strada prima che finiscano nell’ambiente.
Inoltre, oltre a limitare le emissioni degli pneumatici, il particolare sistema è riuscito a trattenere mozziconi di sigarette, plastica delle caramelle, coperchi di caffè e altre microplastiche.
Da oltre un mese sono partiti i test lungo una strada trafficata di Berlino. In particolare, il team di ricerca ha posizionato nove filtri in tre zone di questa strada per testare la loro efficacia. L’obiettivo di Audi e degli studiosi dell’Università Tecnica di Berlino è quello di far funzionare i filtri per un anno senza manutenzione o pulizia.
Seguici qui