Auto elettrica da record mondiale: ha percorso 2.575 km con una sola carica
Il prototipo Muc002 ha registrato un consumo energetico di 0,6 kWh/100 km
L’autonomia di un’auto elettrica è uno degli aspetti sui quali i costruttori lavorano maggiormente con l’obiettivo di estenderla sempre di più, allungando così i tempi tra una ricarica e l’altra.
Proprio l’autonomia di un veicolo elettrico è stata la priorità di un gruppo di studenti tedeschi che ha progettato Muc002, questo il nome del singolare prototipo monoposto elettrico, in grado di stabilire il record mondiale di autonomia per un’elettrica: ha percorso più di 2.500 chilometri con un’unica carica, senza dunque fermarsi a ricaricare.
Sei giorni di guida ininterrotta
Il team degli studenti dell’Università tecnica di Monaco di Baviera ha ottenuto il record di percorrenza, in occasione del recente IAA Mobility, riuscendo a viaggiare ininterrottamente per sei giorni in una lunga maratona all’interno di un hangar, percorrendo la bellezza di 2.575 km, prima che la batteria si scaricasse del tutto.
Monoposto che pesa 170 kg
Caratterizzata da materiali compositi ultraleggeri che le permettono di contenere il peso complessivo in soli 170 kg, la Muc002 ha una particolare forma dettata dall’esigenza di massimizzare l’aerodinamica e ridurre al mimino la resistenza dell’aria.
Batteria da 15,5 kWh e motore elettrico da 400 watt
Il prototipo monta una batteria da 15,5 kWh di potenza nominale che alimenta il singolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti con potenza di 400 watt. La Muc002, capace di raggiungere appena i 42 km/h di velocità massima, ha nell’abbattimento dei consumi energetici il suo aspetto più caratterizzante. Grazie alla presenza di un innovativo inverter al nitruro di gallio, il veicolo elettrico ha fatto registrare un consumo energetico di 0,6 kWh/100 km, che ha proiettato la Muc002 dritta nel “Guinnes dei Primati” per la “Maggiore distanza percorsa da un veicolo elettrico, con una singola carica (non solare)”.
Fonte: energia-luce.it/news/autoelettrica-record/
Seguici qui