Auto: in Italia il 7% è stato richiamato almeno una volta secondo una ricerca
In Italia, il 7,3% delle auto controllate da carVertical è stato richiamato almeno una volta
Anche le auto nuove, appena uscite dallo showroom, possono presentare difetti di fabbricazione che compromettono la sicurezza di chi le guida e dei passeggeri. In questi casi, i produttori sono obbligati per legge a richiamare i veicoli per le necessarie riparazioni. Tuttavia, molti automobilisti trascurano questi richiami, lasciando circolare un gran numero di veicoli con difetti irrisolti.
In Italia, il 7,3% delle auto controllate da carVertical è stato richiamato almeno una volta
carVertical, specializzata nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha condotto uno studio per individuare i Paesi con il maggiore rischio di acquistare auto usate con richiami non risolti. I richiami sono frequenti nell’industria automobilistica e riguardano principalmente componenti come airbag, cinture di sicurezza, freni e sistemi elettrici. Se alcuni difetti sono di lieve entità, altri possono compromettere seriamente la sicurezza. Un esempio eclatante è stato il richiamo degli airbag difettosi Takata, che ancora oggi riguardano numerosi veicoli usati.
In Italia, il 7,3% delle auto controllate da carVertical è stato richiamato almeno una volta, posizionando il Paese al tredicesimo posto tra i 26 inclusi nello studio. Di queste, solo il 40,4% ha visto risolti i difetti, mentre molte continuano a circolare con problemi irrisolti o con uno stato sconosciuto.
Matas Buzelis, esperto di carVertical, sottolinea che quando si acquista un’auto usata, è cruciale verificare se ha ricevuto richiami e se i problemi sono stati riparati, poiché ignorare richiami non risolti può compromettere la sicurezza e provocare guasti meccanici nel tempo. I Paesi del Sud Europa registrano i tassi di richiamo più alti, con il Portogallo al 18,2% e la Grecia al 17,6%. In contrasto, Regno Unito, Belgio e Stati Uniti hanno tassi molto più bassi, sotto il 4%. Gli acquirenti dovrebbero sempre controllare la storia dei richiami e accertarsi delle riparazioni effettuate.
Seguici qui