Automotoretrò: l’8 e 9 marzo farà rivivere l’età dell’oro delle quattroruote americane
Alcune delle auto americane degli anni '40 più iconiche protagoniste ad Automotoretrò, l'8 e 9 marzo
Le auto americane degli anni ’40 non erano semplici veicoli, ma autentiche icone di stile e potenza, simboli di un’epoca di cambiamento. Questi modelli, tra i più audaci e brillanti mai creati, saranno protagonisti ad Automotoretrò, l’8 e 9 marzo, con una selezione di vetture che hanno definito la storia dell’automobile.
Alcune delle auto americane degli anni ’40 più iconiche protagoniste ad Automotoretrò, l’8 e 9 marzo
L’evento, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con Alberto Gianoglio, offrirà un affascinante viaggio nell’America del dopoguerra, dove possedere un’auto rappresentava uno status sociale e una dichiarazione di libertà. La sezione United Motors renderà omaggio all’età dell’oro delle auto americane con pezzi da collezione come la Cadillac Convertible Coupe 1953, simbolo dell’eleganza degli anni ’50, e la Cadillac Deville 1949, celebre per la sua apparizione in “Grease: Rise of the Pink Ladies”. Tra le altre rarità, anche la Cadillac del 1948 appartenuta a Truman e la Buick 1942 della moglie di William Cooper Procter, testimonianze di un’industria in trasformazione.
Dal set del film “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, tratto da un soggetto inedito di Federico Fellini, arrivano due automobili iconiche: una Buick del 1942 e una Cadillac del 1953. Un altro pezzo straordinario in mostra sarà la Buick Estate Wagon Woody del 1949, simbolo di un’epoca in cui la scarsità di acciaio portò all’uso del legno pregiato, creando un’icona culturale che divenne un emblema della cultura surf della California.
Automotoretrò presenterà anche rarissimi esemplari storici che hanno rivoluzionato il motorsport, come la S4 Evo 2 di Marco Gramenzi, con il motore Triflux brevettato. L’area “Dallara Experience” celebrerà 40 anni di innovazione nei materiali avanzati, con modelli come la Dallara F385 e la monoposto Dallara SF23. Inoltre, ci sarà un omaggio alle due ruote con una sezione dedicata ai 75 anni di successi italiani nel Motomondiale, e la Panda, simbolo dell’ingegneria automobilistica, celebrerà i suoi 25 anni di storia.
Seguici qui