Autostrade per l’Italia: niente code e meno consumi grazie a guida autonoma e IA
Grazie al sistema sviluppato da Movyon sarà possibile modulare la velocità di transito con l’obiettivo di fluidificare il traffico
Autostrade per l’Italia ha annunciato di aver iniziato la sperimentazione del nuovo Dynamic Speed Limit. Si tratta di un nuovo servizio che suggerisce agli automobilisti che si trovano a transitare presso la Tangenziale di Napoli quale è la velocità ottimale da tenere per ridurre i consumi ed evitare le code.
Autostrade per l’Italia: al via la sperimentrazione del nuovo Dynamic Speed Limit
Per la prima volta, su una tratta autostradale italiana, una flotta di utilitarie e una Maserati GranCabrio Folgore autonoma hanno ricevuto in tempo reale istruzioni di guida da un’infrastruttura intelligente. Il sistema, sviluppato da Movyon e promosso dal MIT con il progetto MOST, punta a ottimizzare traffico e sicurezza attraverso la comunicazione tra veicoli e rete stradale.
Il centro di controllo della Tangenziale di Napoli riceve costantemente dati sul traffico grazie a sensori, portali e telecamere intelligenti. Queste informazioni permettono ai veicoli connessi di regolare la velocità in tempo reale in base alle indicazioni ricevute. Il sistema, sviluppato da Movyon con il supporto scientifico dell’Università Federico II, elabora un modello predittivo per migliorare il flusso veicolare e prevenire rallentamenti, favorendo così un effetto “onda verde”.
Durante la sperimentazione sono stati utilizzati veicoli connessi, tra cui un’auto a guida autonoma, capaci di adattarsi dinamicamente al traffico. I benefici attesi includono minori emissioni, tempi di percorrenza ridotti e un netto calo degli incidenti. Solo nei primi giorni di test, sono stati raccolti circa 3,5 milioni di dati al giorno, tra cui velocità, direzione, distanza temporale tra veicoli e categoria del mezzo, grazie a una rete avanzata di dispositivi supportati da intelligenza artificiale.
Dopo i primi test su 3 km da Vomero a Fuorigrotta con l’auto autonoma del Politecnico di Milano, entro fine anno l’intera Tangenziale di Napoli sarà equipaggiata per diventare una Smart Road, la prima in Italia conforme al Decreto 70/2018, promuovendo cooperazione tra infrastruttura e veicoli a guida autonoma.
Seguici qui