Batmobile, andrà all’asta a dicembre il primo esemplare della storia [FOTO]

Basata su una Oldsmobile 88 del '56, prima offerta da 90.000 $

Le Batmobili hanno sempre avuto un certo fascino, anche su chi non è molto appassionato di fumetti. Non fa eccezione questa, basata su una Oldsmobile 88 del 1956 e, di fatto, la prima auto ufficialmente riconosciuta dalla DC Comics come "vera" quattro ruote del Cavaliere Oscuro

Per tutte le aste, Batman! A dir la verità la nostra citazione è un po’ impropria, in quanto la Batmobile che andrà all’asta presso la Heritage Auctions (Dallas, Texas) il prossimo 6 dicembre è addirittura precedente a quella che abbiamo visto nello storico telefilm con protagonisti Adam West e Burt Ward. Si tratta, di fatto, della prima Batmobile ufficiale mai costruita, nel senso che ha ottenuto il diritto di fregiarsi di questo titolo dalla stessa DC Comics, casa editrice proprietaria del personaggio dell’Uomo Pipistrello.

Questo vero e proprio gioiello, che probabilmente la quasi totalità degli appassionati di fumetti del mondo vorrebbe possedere, fu costruita nel 1960 dall’allora ventitreenne Forrest Robinson, che impiegò ben tre anni a completarla. Grazie a questo periodo attestato, però, la sua Batmobile precedette di almeno un paio di anni la costruzione di quella dello storico telefilm, il cui primo episodio andò in onda nel 1966. Basata sulle Batmobili viste nei fumetti degli anni ’40 e ’50, questa vettura è nata principalmente da una Oldsmobile 88 del 1956, compreso anche il suo storico motore 324 Rocket, un V8 caratteristico di moltissime delle auto prodotte dalla casa statunitense (un tempo parte del gruppo GM e forse una delle prime “vittime” della bancarotta del 2009). Robinson sostituì quasi integralmente la carrozzeria della 88, sostituendola con quella personalizzata da lui stesso, caratterizzata dal muso in stile “pipistrello”, la grande pinna posteriore e le speciali portiere a scorrimento.

Rimasta di proprietà per anni dello stesso Robinson, finì nelle mani della società Toy Car Exchange, che si occupò di restaurarla e di riportarla al suo antico splendore. L’asta è prevista per il prossimo 6 dicembre, anche se fino alle 22 del 5 dicembre (Central Standard Time, circa 7 ore in meno rispetto a noi) sarà possibile piazzare delle offerte tramite il sito internet della casa. L’asta vera e propria avverrà il 6 dicembre e terminerà alle 11 del mattino (sempre CST), partendo da una base di 90.000 $. Non troppi per un pezzo di storia automobilistico-fumettistica di questo calibro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto Storiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)