Batterie agli ioni di litio: il prezzo è sceso del 6% rispetto allo scorso anno

L'anno prossimo potrebbe verificarsi un leggero aumento

Batterie agli ioni di litio: il prezzo è sceso del 6% rispetto allo scorso anno

BloombergNEF ha pubblicato nelle scorse ore il suo report annuale sul prezzo delle batterie agli ioni di litio, scoprendo che quello medio per kWh è sceso a 132 dollari (116 euro) su più utilizzi finali, inclusi i veicoli elettrici.

Si tratta di un calo rispetto ai 140 dollari (123 euro) per kWh registrati lo scorso anno e un -89% rispetto al 2010, quando le batterie costavano oltre 1200 dollari (1059 euro) per kWh. Parlando nello specifico dei veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio costano mediamente 118 dollari (104 euro) per kWh mentre le celle 97 dollari (85 euro) per kWh. Ricordiamo che queste ultime rappresentano l’82% del prezzo totale di un pacco batterie.

I due motivi principali che hanno portato a una riduzione dei prezzi

BloombergNEF sostiene che il calo dei prezzi può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui la maggiore adozione della chimica del catodo a basso costo nota come fosfato di ferro e litio e la diminuzione dell’uso di costoso cobalto nei catodi a base di nichel.

Continuando con questa tendenza, il prezzo per kWh potrebbe scendere al di sotto dei 100 dollari (88 euro) entro il 2024. In questo modo, i veicoli elettrici potrebbero raggiungere la parità di costo con i modelli con motore a combustione interna.

Prezzi batterie agli ioni di litio

Nel 2022 potrebbe esserci però un piccolo aumento

La brutta notizia che emerge dal report è che i prezzi del litio sono aumentati sostanzialmente quest’anno, così come i costi delle materie prime. Ciò potrebbe portare a un aumento dei prezzi delle batterie nel 2022, anche se parliamo di 135 dollari (119 euro) per kWh.

All’interno dello stesso report, James Frith – Head of Energy Storage di BloombergNEF – ha detto: “Sebbene i prezzi delle batterie siano diminuiti complessivamente nel 2021, nella seconda metà dell’anno i prezzi sono aumentati. Questo crea un ambiente difficile per le case automobilistiche, in particolare quelle europee, che devono aumentare le vendite di veicoli elettrici per soddisfare gli standard medi sulle emissioni della flotta. Queste case automobilistiche potrebbero ora dover fare una scelta tra la riduzione dei margini o il trasferimento dei costi, con il rischio di scoraggiare i consumatori dall’acquisto di un veicolo elettrico”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)