Batterie agli ioni di sodio: il governo tedesco finanzia la ricerca
In Germania avviato il progetto "Sodium-Ion-Battery Deutschland-Forschung - SIB:DE FORSCHUNG"
Il progetto “SIB:DE FORSCHUNG” è stato lanciato per valutare il potenziale delle batterie agli ioni di sodio nella transizione energetica e nella mobilità europea, con l’obiettivo di accelerarne l’industrializzazione. A tale scopo, 21 partner tra istituti di ricerca e aziende collaborano per sviluppare nuovi materiali e produrre celle di grande formato, garantendo un rapido trasferimento tecnologico, come annunciato dal Fraunhofer IFAM.
Batterie agli ioni di sodio: anche la Germania punta su questa tecnologia
Le batterie agli ioni di sodio rappresentano un’alternativa promettente al litio, grazie alla disponibilità abbondante del sodio, al suo costo contenuto e alla maggiore sicurezza. Inoltre, potrebbero ridurre la dipendenza dell’Europa dalle forniture asiatiche di litio. Tuttavia, le sfide tecniche restano: le differenze chimiche tra litio e sodio causano un invecchiamento più rapido delle celle, influenzandone le prestazioni. Il progetto finanziato dal governo tedesco mira a identificare materiali scalabili e a sviluppare celle dimostrative compatibili con le attuali linee di produzione delle batterie al litio.
Il progetto è finanziato dal Ministero federale tedesco dell’istruzione e della ricerca con un budget complessivo di circa 14 milioni di euro, come riportato dal Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials.
Il consorzio coinvolge sette aziende industriali e 14 istituti accademici, supportati da 42 partner associati provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria, rendendolo il più grande progetto tedesco sulle batterie agli ioni di sodio. Il coordinamento è affidato a BASF, con l’obiettivo di accelerare il trasferimento delle innovazioni dalla ricerca alla produzione su larga scala.
I partner accademici si concentrano sulla scienza dei materiali e sulla tecnologia delle celle, mentre quelli industriali lavorano sull’industrializzazione dei materiali e dei formati delle batterie. Entro il 2027, il progetto definirà la fattibilità della tecnologia. Un’iniziativa successiva, SIB:DE ENTWICKLUNG, proseguirà il lavoro per lo sviluppo della produzione industriale.
Seguici qui