Bentley Continental: un nome associato a eleganza ed elevato dinamismo [FOTO E VIDEO]
Un incontro tra passato e presente
I fianchi sinuosi, i dettagli cromati, l’eleganza degli interni con la strumentazione racchiusa i un’elegante cornice in legno lavorata con cura. Ogni aspetto esterna il prestigio tipico dei modelli Bentley, come l’esemplare Type-R Continental del 1952 ritratto in queste foto. La stessa attenzione e lo stesso pregio stilistico e contenutistico che, rapportato ai giorni d’oggi, è presente su una grintosa Continental GT Speed.
Due vetture, due essenze firmate Bentley e un nome: Continental. La matrice di questo incontro, che associa il passato della casa e la recente produzione, risiede proprio in questa denominazione. Un termine che potrebbe rappresentare una linea storico-evoluzionistica per il costruttore di Cricklewood, nei pressi di Londra. Osservando i due esemplari, affiorano la cura nel dettaglio, la ricercatezza estetica di alcune soluzioni, le finezze tecniche di una casa che ha come obiettivo l’esclusività. Tipo la B alata che svetta sul cofano motore della Type-R o le fini soluzioni aerodinamiche che amplificano la resa estetica della GT Speed.
La Type-R Continental, costruita in 208 esemplari dal 1952 al 1955 (di cui 193 dallo specialista H.J. Mulliner al quale si deve anche il prototipo OLG 490, altrettanto noto come “Olga”), è stata realizzata valutando l’influenza del peso sulle prestazioni complessive. Grazie all’utilizzo di alluminio, il valore della massa è stato contenuto a 1750 kg. Secondo quanto segnalato dalla casa, “Olga” nel settembre del 1951 sul tracciato di Montlhèry, località francese non molto distante da Parigi, riuscì a toccare nel suo passaggio migliore i 193 km/h. Parlando del modello prodotto, si indicano punte di velocità attorno ai 185 km/h, che per il periodo erano una rarità. Una prima serie della Type-R Continental era dotata di un elaborato motore sei cilindri in linea da 4.566 cc, in grado di sviluppare allora la corposa potenza da 153 cavalli. Successivamente fu installato un più voluminoso 4.887 cc, capace di offrire le medesime accentuate prestazioni. Furono rivisti anche alcuni aspetti dello stile, come ad esempio una linea del tetto più filante.
L’altrettanto elegante erede di questa tradizione costruttiva di pregio è l’attuale Bentley Continental GT Speed. Una sportiva dai contenuti altisonanti, i particolari ricercati, le forme rotonde e massicce, che trasmettono un dinamismo distintivo, esaltato da qualità costruttive minuziose e componenti di alto livello all’esterno e all’interno dell’abitacolo. Questa sportiva due posti è spinta da un poderoso motore W12 bi-turbo da 6.0 litri, accreditato di 635 cavalli (467 kW) e 820 Nm di coppia massima. Unità che può proiettare la coupé sportiva fino a 331 km/h di velocità massima.
Seguici qui