Bentley è pronta a seguire Porsche prolungando la vita dei motori a benzina

Bentley Bentayga, Continental GT e Flying Spur saranno rinnovate con motori a benzina

Bentley è pronta a seguire Porsche prolungando la vita dei motori a benzina

Bentley modifica la sua strategia relativa all’elettrico e annuncia che lancerà versioni a benzina dei prossimi modelli Bentayga, Continental GT e Flying Spur, smentendo quanto previsto dal piano Beyond100 in cui era indicato l’addio ai motori a combustione nei prossimi anni. La decisione segue l’inversione di rotta di Porsche, che investirà 3,1 miliardi di euro per sviluppare ulteriormente i suoi modelli ICE, inclusi i prossimi 718 Boxster e Cayman, e lancerà la futura ammiraglia K1 con motore termico.

Anche Bentley come Porsche e Audi ha deciso di prolungare la vita dei suoi modelli a benzina

Anche Audi di recente ha fatto sapere di aver rinunciato a passare alle auto elettriche al 100 per cento entro il 2033, come invece era stato annunciato in un primo momento. Secondo Frank-Steffen Walliser, CEO di Bentley, le strategie di Stoccarda e Ingolstadt influenzano direttamente quelle del suo brand, dato che i tre marchi condividono piattaforme, trasmissioni e componenti chiave.

Bentley ha confermato che dal 2026 lancerà ogni anno un nuovo modello ibrido plug-in o elettrico, a partire dal primo SUV urbano completamente elettrico. Tuttavia, grazie agli ingenti investimenti di Porsche e Audi nella tecnologia ICE, la casa britannica può ora riequilibrare la propria gamma, mantenendo i motori a benzina tradizionali per i successori di Bentayga, Continental GT e Flying Spur, rispondendo così alla domanda di mercati chiave come Medio Oriente e Nord America.

Frank-Steffen Walliser, CEO di Bentley, ha affermato che la domanda di veicoli elettrici di lusso non è ancora sufficientemente forte per una strategia totalmente elettrica, e che l’elettrificazione deve accompagnare i clienti. Nonostante il cambio di rotta, gli investimenti nello stabilimento di Crewe proseguono con nuove linee di assemblaggio EV, reparto verniciatura e centro di progettazione. L’obiettivo di diventare un marchio completamente elettrico è stato spostato dal 2030 al 2035.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)