Bentley lancerà cinque modelli elettrici, uno all’anno, a partire dal 2025 [VIDEO]
Svelate le nuove mosse delle strategia "Five-in-five"
Dopo aver confermato nelle scorse il lancio del primo modello completamente elettrico nel 2025 a seguito dell’impegno di un investimento di 2,5 miliardi di sterline a supporto della sostenibilità nei prossimi dieci anni, Bentley ha svelato in una conferenza streaming le ulteriori prossime mosse della strategia Beyond100, il rivoluzionario piano lanciato nel 2020 che persegue la completa elettrificazione della gamma Bentley e il raggiungimento della neutralità dal carbone entro il 2030 della Casa di Crewe.
L’ingente programma di investimenti, che rappresenta un importante impulso per l’intero sistema economico del Regno Unito, permetterà la conversione dello stabilimento produttivo di Crewe, dove vengono costruiti tutti i modelli Bentley e lavorano 4.000 persone.
Dream Factory
La Casa britannica si appresta ad attuare una completa trasformazione dell’intero portafoglio prodotti, con lo storico impianto di Crewe che diventerà un avanzata fabbrica automobilistica di nuova generazione, ad alta digitalizzazione e flessibilità, e a basso impatto ambientale in ogni fase del processo produttivo. Un impianto, che i vertici della Casa inglese definiscono “Dream Factory“, attraverso il quale ridurre a zero l’impatto ambientale e trasformare Bentley nel futuro punto di riferimento della produzione di auto di lusso.
In quest’ottica Bentley incrementerà il numero di pannelli solari presenti nell’impianto, che nel giro dei prossimi due anni passeranno da 30 a 40.000 ed investirà nell‘impiego di biocarburanti nei modelli ancora equipaggiati con motori endotermici. Il processo di trasformazione produttiva coinvolgerà anche partner e fornitori, oltre ai dealer, che saranno chiamati a loro volta a progredire verso la carbon neutrality, in coerenza col percorso tracciato dalla Casa madre.
Cinque modelli elettrici, uno all’anno, dal 2025 al 2029
Il piano prodotti della strategia Beyond100 di Bentley prevede un modello elettrico all’anno a partire dal 2025 e per i cinque anni successivi, quindi fino al 2029 compreso. L’accelerazione strategica, scandita da un nuovo BEV all’anno, prende il nome di “Five-in-five” e punta alla conversione totale della gamma in sole vetture elettriche nel giro di otto anni. Un processo d’elettrificazione che Bentley ha già avviato sul versante dell’ibrido plug-in col recente lancio della Flying Spur Hybrid, che si è aggiunto alla Bentayga PHEV, alla quale seguiranno altre versioni ibride “alla spina”, con quest’ultime che nelle stime della Casa britannica dovrebbero superare il 20% delle vendite totali a fine 2022.
Seguici qui