Benzina: distributori liberi di restare aperti 24 ore su 24, lo precisa l’Antitrust
Agcm: "Le normative comunali e regionali devono adeguarsi"
Nessun obbligo sugli orari di apertura e chiusura dei distributori stradali di carburante che possono quindi restare aperti 24 ore su 24, una libera iniziativa degli operatori alla quale devono adeguarsi anche le normative comunali e regionali volte a stabilirne eventuali limitazioni.
A fornire tale chiarimento è l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato che segnala l’esistenza di norme che già “assicurano la disponibilità del prodotto, ancorché nella modalità self-service, praticamente presso tutti gli impianti di distribuzione carburanti“, per tale motivo, conclude l’Antitrust, limitando gli orari si applicherebbe “una restrizione severa all’offerta di servizi“.
L’Agcm è intervenuto qualche mese fa a seguito di una segnalazione del Gruppo Impianti Stradali Carburanti Treviso relativa ai vincoli in materia di orari e turni di apertura degli impianti stabiliti attraverso una delibera della Giunta Regionale del Veneto. Un caso, quello del Veneto non isolato, visto che diverse amministrazioni comunali e regionali intervengono con misure normative che limitano la libera iniziativa degli operatori.
A tal proposito, a conclusione della sua segnalazione, l’Antitrust precisa che: “Laddove si intenda riconoscere l’esistenza di esigenze specifiche che inducano a imporre tale misura, è necessario che dette esigenze abbiano carattere eccezionale e siano adeguatamente motivate“.
Seguici qui
WOW!!!
Sono sbalordito!!!
Mentre il prezzo del greggio raggiunge il minimo storico e inspiegabilmente i prezzi alla pompa continuano a salire (non giustificatelo con il cambio €/$ per cortesia…), l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato spreca parte del suo tempo su una cosa che a noi automobilisti non cambierà, ne migliorerà, la vita.
Applausi.