BMW userà delle innovative batterie con celle rotonde nella Neue Klasse dal 2025
Prima del 2025 svelerà un veicolo dimostrativo con batterie allo stato solido
Il Gruppo BMW è convinto che le celle delle batterie potenti, innovative e prodotte in modo sostenibile saranno la chiave del successo dell’elettromobilità in futuro. L’azienda lancerà una nuova era di mobilità elettrica a partire dal 2025 con nuovi modelli basati sulla piattaforma Neue Klasse, utilizzando per la prima volta celle rotonde di nuova concezione ottimizzate per la nuova architettura.
Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile dello sviluppo di BMW AG, ha detto: “La sesta generazione delle nostre batterie agli ioni di litio di nuova concezione porterà un enorme passo avanti nella tecnologia che aumenterà la densità di energia di oltre il 20%, migliorerà la velocità di ricarica fino al 30% e migliorerà l’autonomia fino al 30%. Stiamo anche riducendo le emissioni di CO2 dalla produzione delle celle fino al 60%. Questi sono grandi passi per la sostenibilità e vantaggi per i clienti”.
Joachim Post, membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile degli acquisti e della rete di fornitori di BMW AG, ha aggiunto: “Per soddisfare le nostre esigenze a lungo termine, costruiremo stabilimenti produttivi con i nostri partner, ciascuno con una capacità annua fino a 20 GWh, in sei sedi nei nostri mercati chiave: due in Cina, due in Europa e due in USMCA. Abbiamo anche raggiunto un accordo con i nostri partner che utilizzeranno una percentuale di materiale secondario per le materie prime (litio, cobalto e nichel), oltre a usare energia green per la produzione così da garantire meno CO2”.
I costi verranno ridotti fino al 50%
Il gruppo automobilistico tedesco ha già assegnato contratti a due cifre da miliardi di euro per la produzione delle nuove celle delle batterie. Sfruttando la vasta esperienza interna del suo Battery Cell Competence Centre, il team di sviluppo, produzione e acquisto è stato in grado di ridurre significativamente i costi per la batteria ad alto voltaggio, grazie alla nuova cella e al nuovo concetto di integrazione per tecnologia della batteria.
Sulla base delle attuali ipotesi di mercato, i costi possono essere ridotti fino al 50% rispetto all’attuale quinta generazione. Il BMW Group si è prefissato l’obiettivo di ridurre i costi di produzione per i modelli completamente elettrici allo stesso livello dei veicoli con motori endotermici.
La cella delle batterie è responsabile delle proprietà fondamentali dei veicoli elettrici in termini di autonomia, prestazioni di guida e tempi di ricarica. Per la sesta generazione della tecnologia BMW eDrive utilizzata nella Neue Klasse, il brand bavarese ha perfezionato il formato e la chimica cellulare.
Con la nuova cella rotonda appositamente progettata per i nuovi EV basati su Neue Klasse, sarà possibile aumentare notevolmente l’autonomia del modello di fascia più alta fino al 30% nel ciclo WLTP.
Le nuove celle avranno un diametro di 46 mm
Le nuove celle tonde di BMW sono dotate di un diametro standard di 46 mm e di due diverse altezze. Rispetto alle celle prismatiche di quinta generazione, il contenuto di nichel è maggiore sul lato del catodo mentre il contenuto di cobalto è ridotto. Sul lato dell’anodo, il contenuto di silicio sarà aumentato. Di conseguenza, la densità di energia volumetrica della cella migliorerà di oltre il 20%.
Il pacco batterie giocherà un ruolo chiave nella struttura della carrozzeria della Neue Klasse. A seconda del modello, può essere integrato in modo flessibile nello spazio di installazione per risparmiare spazio. Il livello del modulo cella viene così eliminato.
Anche la batteria, la trasmissione e la tecnologia di ricarica della piattaforma Neue Klasse avranno una tensione maggiore di 800V. Tra le altre cose, ciò ottimizzerà il modo in cui l’energia viene fornita alle stazioni di ricarica ad alta potenza in corrente continua, che possono raggiungere una capacità di ricarica molto più elevata con una corrente fino a 500A, riducendo così il tempo necessario per caricare il veicolo da 10% all’80% fino al 30%.
Il gruppo si affiderà a CATL e EVE Energy
Per fornire le celle delle batterie necessarie per la Neue Klasse, il BMW Group si affida a CATL e a EVE Energy tramite dei contratti da 2 miliardi di euro per la costruzione di fabbriche di celle delle batterie.
I due partner costruiranno due gigafactory in Cina e in Europa. Ciascuna delle fabbriche avrà una capacità annua totale fino a 20 GWh. I piani prevedono la costruzione di altri due stabilimenti di batterie nella zona USMCA.
Le tre regioni in cui verranno costruite le fabbriche di celle per batterie beneficeranno anche economicamente della creazione di nuove catene di approvvigionamento, nuove reti per i subappaltatori e nuovi posti di lavoro.
Il Gruppo BMW è particolarmente concentrato nel mantenere l’impronta di carbonio e il consumo di risorse per la produzione il più bassi possibile, a partire dalla catena di approvvigionamento. I produttori di celle utilizzeranno cobalto, litio e nichel che includono una percentuale di materiale secondario, ovvero materie prime non appena estratte, ma già in lavorazione, nella produzione di celle per batterie.
In combinazione con l’impegno a utilizzare solo energia green proveniente da fonti rinnovabili per la produzione di celle per batterie, il gruppo bavarese ridurrà l’impronta di carbonio fino al 60% rispetto all’attuale generazione.
BMW punterà sul riutilizzo delle materie prime
Il riutilizzo delle materie prime sarà uno dei fattori di successo della mobilità elettrica in futuro. I circuiti circolari riducono la necessità di nuove materie prime, riducono il rischio di violazione degli standard ambientali e sociali nella catena di approvvigionamento e generalmente si traducono in emissioni di CO2 significativamente inferiori. Ecco perché l’obiettivo a lungo termine di Bimmer è utilizzare batterie completamente riciclabili.
In Cina, l’azienda sta attualmente creando un circuito chiuso per il riutilizzo delle materie prime nichel, litio e cobalto delle batterie ad alto voltaggio, ponendo così le basi per un rivoluzionario ciclo dei materiali.
Il cobalto e il litio utilizzati come materie prime per la nuova generazione di celle delle batterie proverranno solo da miniere certificate. Ciò significa che l’azienda mantiene la piena trasparenza sui metodi di estrazione e, in questo modo, può garantire un’estrazione responsabile.
Il BMW Group lavora costantemente per sviluppare ulteriormente i sistemi di accumulo di energia. Ad esempio, la tecnologia delle batterie di sesta generazione offre anche la possibilità di utilizzare per la prima volta catodi a base di litio-ferro-fosfato (LFP). Ciò significa che le materie prime come cobalto e nichel possono essere completamente evitate nel materiale del catodo.
Parallelamente, il colosso tedesco sta portando avanti anche lo sviluppo di batterie allo stato solido. L’azienda punta a disporre di batterie ad alta tensione di questo tipo pronte entro la fine del decennio. Inoltre, l’azienda presenterà un veicolo dimostrativo con batterie allo stato solido prima del 2025.
Per garantire che le innovazioni nella tecnologia delle celle delle batterie vengano messe in pratica in modo rapido ed efficiente, il Gruppo BMW si affida a una rete di circa 300 partner. Le conoscenze acquisite saranno convalidate presso il nuovo Cell Manufacturing Competence Centre (CMCC) presente a Parsdorf (Monaco), che inizierà a commissionare la produzione di campioni quasi standard alla fine del 2022 per la futura generazione di celle delle batterie da utilizzare nella Neue Klasse dal 2025 in poi.
La linea pilota presso il centro di competenza consentirà di analizzare e comprendere appieno il processo di produzione delle celle in condizioni quasi standard. Ciò consentirà ai futuri fornitori di produrre celle secondo le specifiche e le proprie competenze, ottimizzando così ulteriormente la produzione in termini di qualità, produzione e costi.
Seguici qui