BMW iX2: ecco come viene prodotta in Germania [VIDEO]

Il crossover elettrico viene prodotto nello stabilimento del BMW Group a Ratisbona in Germania

BMW iX2: ecco come viene prodotta in Germania [VIDEO]

BMW iX2 è la versione completamente elettrica della nuova generazione di BMW X2 che come sappiamo è stata svelata di recente. Il lancio sul mercato di questo atteso veicolo è previsto per il prossimo mese di marzo. Nel frattempo su YouTube il canale Frame ha pubblicato un video che mostra come avviene il processo produttivo di questo veicolo elettrico di BMW presso lo stabilimento del gruppo tedesco a Ratisbona in Germania.

BMW iX2 viene prodotto nello stabilimento del BMW Group a Ratisbona in Germania

Il filmato che vi mostriamo mostra come la produzione della BMW iX2 parta proprio dal telaio che è condiviso con la versione a combustione BMW X2. Un meccanismo rotante permette agli operatori di lavorare su diverse parti del telaio da angolazioni diverse, agevolando la loro forza lavoro. Le luci posteriori vengono inserite nella loro posizione tramite l’uso di una pistola dinamometrica. Questa stazione non solo gestisce il posizionamento delle luci, ma è anche responsabile per l’installazione di componenti come lo spoiler e le cinture di sicurezza. Successivamente, un braccio robotico in un’altra area assembla i sedili all’interno della cabina, successivamente fissati dagli operatori.

In aggiunta alle loro mansioni, gli operai si occupano di collegare tutti i componenti del motore per assicurare il funzionamento corretto dell’impianto elettrico. Successivamente, entrano in azione le macchine: un carroponte monta il gruppo motore lungo il sistema di sospensione. Un sollevatore sposta la trasmissione fino al telaio, mentre gli operai si dedicano al fissaggio delle aree restanti che sono più difficili da raggiungere.

Dopo questa fase, i lavoratori procedono con l’installazione del volante, dei fari, dei paraurti anteriore e posteriore e della griglia anteriore, la quale ha un design chiuso pensato per i veicoli elettrici che richiedono meno raffreddamento rispetto alle auto a combustione. Per il montaggio delle porte e delle ruote, gli operai ricevono assistenza da parte di robot, mentre l’installazione delle ruote richiede l’uso di una pistola dinamometrica con teste multiple. Una volta completato l’assemblaggio, ciascun componente elettrico viene sottoposto a test accurati per assicurare prestazioni ottimali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)