BMW Training Center, 15 anni di formazione con le persone al centro [FOTO e VIDEO]
Cosa significa seguire un corso da professionisti
Esattamente 15 anni fa nasceva a San Donato Milanese, comune praticamente attaccato a Milano, il BMW Training Center, una grande e organizzata struttura il cui obiettivo è stato, per usare le stesse parole del marchio tedesco, “mettere le persone al centro”. Si tratta di una frase ad effetto usata molto spesso in questo genere di progetti, ma proprio in occasione del quindicesimo anniversario abbiamo avuto l’occasione di fare un veloce giro al suo interno e scoprire esattamente cosa significhi quella frase per BMW.
Com’è fatto il BMW Training Center?
Forse non vi siete mai veramente chiesti come vengano formati i tecnici e i venditori di una casa automobilistica, ma siamo sicuri che durante la vostra ultima visita da un concessionario averete fatto attenzione al fatto che il venditore fosse più o meno competente, gentile e disponibile. Questo, insieme a molti altri, è uno degli aspetti che vengono insegnati e raffinati presso il BMW Training Center. Una struttura che impiega ben 4.200 persone in 22 ruoli diversi, 12 assegnati alle vendite e altri 10 invece all’after sales, che comprende anche la manutenzione delle auto. Un aspetto particolarmente importante, in quanto l’avvento delle auto ibride ed elettriche ha aumentato notevolmente la necessità di specializzazione dei tecnici che lavorano su una vettura, al punto che ad oggi vi sono per BMW ben 400 tecnici certificati per le operazioni high-voltage, ovvero ad alto voltaggio.
In cosa consistono le lezioni?
Le lezioni che si tengono al BMW Training Center sono estremamente variegate. Noi abbiamo potuto sperimentare nella nostra visita quella dedicata ai BMW Tech Trends, ovvero alle ultime tecnologie implementate sulle vetture dell’Elica, quella di Electromobility, dove abbiamo potuto osservare come si smonta per la manutenzione il motore elettrico di una BMW iX3, e infine quella incentrata sulla Gamification, ovvero un addestramento attraverso un software per computer che tecnicamente potremmo definire videogioco ma che in realtà non lo è. Un altro elemento molto interessante del BMW Training Center è la volontà di rendere accessibile a più persone possibili i propri corsi, così da innalzare la qualità generale dell’intera rete di vendita e assistenza. I corsi vogliono anche essere un vero e proprio ponte di collegamento tra le scuole tecniche e il mondo del lavoro, che a volte nella vita quotidiana viene a mancare, così da spiegare il vero ruolo del tecnico di officina ai giovani e al tempo stesso aiutare i concessionari a trovare figure preparate. Nel periodo della pandemia ben il 78% dei corsi si è tenuto online (in condizioni normali si punta più al 50%) ed è stato persino organizzato un truck per rendere le aule itineranti. Insomma, una grande struttura atta al miglioramento dell’intera rete del Gruppo BMW, compresi naturalmente anche i marchi associati.
Seguici qui