BMW, nessun ripensamento sul doppio rene gigante: resterà e sarà sempre più diffuso

Nuova conferma del "dibattuto" nuovo corso stilistico dell'Elica

Nonostante sia già passato un bel po’ di tempo da quando la BMW Serie 4 di nuova generazione sia stata presentata per la prima volta, portando al debutto l’emblema più visibile del nuovo corso stilistico, ovvero l’enorme doppio rene della calandra ingigantito e allungato verticalmente, questo aspetto del design continua a far discutere.

Fin dai primi momenti sono stati tanti gli appassionati che hanno duramente criticato il nuovo frontale della Serie 4. In ogni caso, al di là del fatto che possa piacere o meno, a spostare l’ago della bilancia su questo dibattito sarà il mercato: i numeri di vendita che la nuova Serie 4 farà registrare diranno se BMW ha avuto ragione o meno.

BMW tira dritto sulla scelta stilistica compiuta

Già qualche mese fa, BMW aveva comunque affermato che il nuovo “doppio rene” allungato sarà mantenuto nei piani dell’Elica e verrà applicato su diversi futuri modelli della Casa bavarese. Una posizione chiara e inequivocabile, che conferma il percorso stilistico intrapreso, che è stata ribadita, ancora una volta senza mezzi termini, da Adrian Van Hooydonk, componente del team design di BMW, in una recente intervista a BMW Blog.

Chiamata a caratterizzare i modelli più sportivi, ma non solo

La griglia anteriore gigante però non verrà adottata da tutti i modelli, ma soltanto da alcuni, prevalentemente quelli sportivi. Anche se l’intera gamma di BMW, compresa la nuova Serie 2 Active Tourer, ha accolto griglie cresciute in dimensione rispetto ai modelli precedenti, il “doppio rene” della nuova Serie 4 sarà prerogativa principalmente delle sportive, come nel caso delle M3 ed M4, alle quali si aggiungono anche le elettriche i4 ed iX.

Omaggio alla 303 di quasi un secolo fa

A differenza di quelli che potrebbero pensare in molti, la nuova calandra dell’Elica, spiega il designer, è si proiettata al futuro del brand ma rappresenta anche un omaggio alla sua storia passata. In particolar modo, il riferimento è alla BMW 303, vettura del 1933 con la quale venne introdotto per la prima volta un doppio rene così ampio e verticale, anche se certo il risultato complessivo dell’aspetto era ben diverso considerando la forma tipica del cofano delle auto degli anni ’30.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)