BMW Serie 1 con sistema di iniezione ad acqua: mostrato un prototipo da 215 cavalli [FOTO]
Vettura mossa da un motore tre cilindri turbo da 1.5 litri
BMW Serie 1 con sistema di iniezione ad acqua – Il propulsore è un tre cilindri turbo da 1.5 litri e 215 cavalli (160 KW) di potenza, che equipaggia un modello di BMW Serie 1. La particolarità è che si tratta di un prototipo, di un veicolo caratterizzato da un particolare sistema di iniezione ad acqua.
Nei BMW Group Innovation Days 2015, il marchio bavarese ha mostrato un prototipo del sofisticato concetto. Del sistema di iniezione ad acqua si era già parlato alla presentazione della BMW M4 MotoGP Safety Car, ma il sistema introdotto nell’occasione è differente. Il sistema di iniezione ad acqua presente sulla M4, infatti, estrae l’acqua da un serbatoio di cinque litri collocato nel bagagliaio. Mentre quello del prototipo Serie 1 non necessiterebbe di una ricarica nell’uso quotidiano. La fornitura d’acqua, per il meccanismo di iniezione, sarebbe costantemente fornita dal continuo recupero della condensa collegato al sistema di aria condizionata.
Questo particolare sistema di iniezione, come indicato dal costruttore, sfrutta: “un getto spray d’acqua all’interno del collettore d’aspirazione.” Questa evapora al suo interno “prelevando energia attraverso questa reazione, e riducendo le temperature di combustione all’interno del motore di circa 25° C”, secondo quanto riferito. Questa soluzione fornirebbe benefici in termini di efficienza complessiva, con minori emissioni e un aumento del 10% della potenza d’esercizio. In pratica, la combustione risulterebbe più fluida grazie a una riduzione della temperatura interna e a una maggiore quantità di ossigeno nella camera di combustione, in base alla densità superiore dell’aria fresca. Questo favorirebbe prestazioni e coppia, riducendo contemporaneamente il rischio che alcune componenti dell’unità possano subire una deformazione termica.
Seguici qui
sistema gia utilizzato dalla ferrari nell’era turbo sul 6 cilindri della 126c , se non ricordo male era un sistema brevettato dall’agip ( allora si chimava cosi)per i bruciatori per caldaia,ottimizzato per l’utilizzo sui motori ad alte prestazioni, ricordo che la farrari dell’ing, Forghieri divenne subito affidabile e veloce rispetto ai francesi della Renault, che per primi affrontarono le problematiche del turbo 1,5 l in F1.
Come sempre ci facciamo fregare le idee buone,e non investimo a sufficienza.