BMW X3 MY 2017: efficienza e dinamismo in un nuovo concetto [RENDERING]
Tra le versioni ci sarebbe anche una ibrida plug-in
BMW X3 MY 2017 – Come piccole corsie luminose dirette chissà dove, il design dei fari anteriori ipotizzato dai nostri designer, offre un aspetto innovativo, futuristico e suggestivo alla prossima BMW X3. Il modello di nuova generazione potrebbe essere mostrato il prossimo anno, e dovrebbe essere caratterizzato non solo da uno stile inedito, ma anche da contenuti tecnici all’avanguardia.
Secondo le indiscrezioni, la prossima versione del SUV X3 dovrebbe arricchirsi di una nuova unità quattro cilindri diesel e di una particolare variante. Si parla di un modello X3 M40i, vettura che verrebbe spinta da un motore sei cilindri in linea da 3.0 litri in grado di generare 340 cavalli (253,5 kW) di potenza. Ma non si tratterebbe ancora della vociferata X3 M, che amplierebbe l’offerta Motorsport nel versante crossover. L’ipotizzata versione più prestazionale potrebbe essere dotata di una nuova variante del propulsore S55 BMW, che fornirebbe secondo le ipotesi ben 450 cavalli (335,5 kW), superiore anche alla potenza garantita dal motore di una M3.
Voci indicano anche una possibile versione ibrida plug-in. Una innovativa X3 che verrebbe spinta da un quattro cilindri sovralimentato da 240 cavalli (179 kW), unito a un motore elettrico da 90 cavalli (67 kW), che assieme svilupperebbero una potenza complessiva di 330 cavalli (246 kW). Si stima che, in modalità solo elettrica, l’auto possa avere un’autonomia di 50 km. Per ora, comunque, si tratta di rumors.
Lo stile, secondo quanto proposto dai nostri specialisti, verrebbe caratterizzato da elaborati gruppi ottici, probabilmente LED, dalla forma allungata e filante. Tra questi in evidenza la classica griglia frontale sdoppiata, presente sulle vetture bavaresi. Il frontale appare muscoloso, valorizzato da un prominente paraurti frontale composto da più elementi. Si notano anche gli inserti peculiari delle vetture crossover. I fianchi risultano robusti e compatti, il tetto poi scorre lineare verso la zona posteriore. Infine, a proposito dell’abitacolo si ipotizza un aumento di comfort e versatilità.
Seguici qui