BMW X7 2023: debutta ufficialmente il nuovo restyling [FOTO]

È disponibile nelle versioni xDrive40i con sei cilindri da 3 litri ed M60i con V8 biturbo da 4.4 litri

Dopo tanta attesa BMW ha finalmente presentato il nuovo BMW X7, che porta con sé una serie di novità sia estetiche che meccaniche. Il primo dettaglio che salta subito all’occhio è il nuovo frontale con i particolari gruppi ottici divisi.

Il design

Bimmer afferma che questo sarà il nuovo look per i suoi modelli di lusso, il che significa che anche le prossime Serie 7, i7 e Alpina XB7 riceveranno lo stesso trattamento. Sotto il cofano è presente una sottile striscia di luci che funge da DRL a LED e indicatori di direzione. I veri fari sono nascosti in un involucro scuro nella parte inferiore del paraurti.

Per fortuna, la griglia a doppio rene non è diventata ancora più grande sull’X7 2023, ma ora presenta un design bicolore e inoltre coloro che scelgono la versione xDrive40i possono optare per la griglia illuminata disponibile come optional e di serie sull’M60i.

BMW X7 2023

Per quanto concerne il posteriore, le modifiche riguardano i due nuovi gruppi ottici a LED e una copertura in vetro per la barra cromata che li collega. Il nuovo BMW X7 xDrive40i può essere abbinato al pacchetto M Sport che introduce paraurti anteriore e posteriore e minigonne laterali specifici M, elementi con finitura in nero lucido, terminali di scarico trapezoidali con finitura scura e cerchi bicolore a doppie razze da 21”.

L’ammiraglia X7 M60i fa un ulteriore passo in avanti con gli specchietti retrovisori esterni M, nuove prese d’aria, grigia con badge M, quattro terminali di scarico e cerchi da 22”. È possibile anche optare per il pacchetto M Sport Professional che include finiture Shadowline extra e pinze freno nere o blu, oltre al badge BMW M50 Years presente su cofano, portellone e coprimozzi dei cerchi.

BMW X7 2023

L’abitacolo

Il più grande cambiamento estetico dopo i fari lo troviamo nell’abitacolo del BMW X7 2023. Il vecchio quadro strumenti e il display touch separato per il sistema di infotainment sono stati sostituiti da un unico schermo curvo che combina un quadro strumenti digitali da 12.3 pollici e un ampio display touch da 14.9 pollici che permette di interagire con il nuovo sistema operativo iDrive 8.

Il display è leggermente inclinato verso il guidatore per permettergli di avere tutto sott’occhio. Accanto al controller rotativo iDrive è ora presente una levetta molto piccola che permette di azionare il cambio automatico ZF a 8 marce.

Disponibile anche il sistema BMW Intelligent Personal Assistant che permette di gestire alcune funzioni utilizzando la propria voce come l’apertura dei finestrini e del tettuccio panoramico. C’è anche la funzione opzionale Digital Key Plus che consente di bloccare e sbloccare le portiere del nuovo SUV attraverso lo smartphone. L’abitacolo può essere configurato con sei o sette posti a sedere.

BMW X7 2023

I motori

Arrivando ai motori, sotto il cofano della versione base xDrive40i c’è un sei cilindri in linea da 3 litri abbinato alla tecnologia mild hybrid a 48V per una potenza complessiva pari a 380 CV e 540 Nm di coppia massima. Abbinato alla trazione integrale xDrive di serie, il SUV impiega 5,6 secondi per passare da 0 a 96 km/h.

Il BMW X7 M60i, invece, viene fornito con un V8 biturbo da 4.4 litri sempre con sistema mild hybrid a 48V che produce 530 CV e 750 Nm, per un tempo di scatto da 0 a 96 km/h in 4,5 secondi. Presto arriverà anche l’Alpina XB7 2023 con V8 biturbo da 4.4 litri in grado di generare 639 CV e 800 Nm, di passare da 0 a 96 km/h in 4 secondi e di proporre una velocità massima di 290 km/h.

BMW X7 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)