Bollo auto elettriche 2022: chi deve pagarlo? I costi per regione passati cinque anni

Ecco il costo per le elettriche e l'onere dopo cinque anni

Bollo auto elettriche 2022: chi deve pagarlo? I costi per regione passati cinque anni

Le auto elettriche pagano il bollo? E le ibride? Alt. Forse è meglio fare un passo indietro. Cos’è il bollo auto?

Il bollo auto è la tassa legata al possesso di un’auto iscritta al Pubblico Registro Automobilistico, deve essere pagata ogni anno, sia che si utilizzi il veicolo o no. Il costo del bollo auto si ottiene moltiplicando il numero dei kW con un determinato importo che dipende dalla classe ambientale e dalla potenza dell’auto.

I possessori di una vettura elettrica non devono pagare il bollo di circolazione per i primi 5 anni dall’immatricolazione. Al termine del quinto anno bisognerà pagare il bollo ma l’importo di quest’ultimo sarà calcolato solo sul 25% della potenza della vettura elettrica, espressa sul libretto di circolazione in kW. Trovato questo valore sul libretto si dovrà dividere il dato per quattro e moltiplicare il risultato al costo del bollo per un kW. L’importo, come anticipato, varia da regione a regione:

Il costo in kW, in base alla regione

-Abruzzo, Campania: 3,12€ per kW

-Lazio, Liguria, Veneto: 2,84€ per kW

-Marche e Molise: 2,76€ per kW

-Toscana: 2,71€ per kW

-Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta: 2,58€ per kW.

-Per il momento, chi risiede in Lombardia o in Piemonte può non pagare il bollo anche dopo i cinque anni.

Pagamento del bollo (auto elettriche) dopo cinque anni

-Bollo auto elettriche in Lombardia

Esenzione permanente per auto elettriche e a idrogeno.

-Bollo auto elettriche a Bolzano e Trento

Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, in seguito si paga il 25% del valore totale.

-Bollo auto elettriche in Valle d’Aosta

Per i primi 5 anni esenzione completa del bollo, riduzione successiva ai 5 anni da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Friuli-Venezia-Giulia

Esenzione dal bollo auto per 5 anni, riduzione successiva da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Emilia-Romagna

Esenzione per macchine elettriche per 5 anni dall’immatricolazione, poi ridotta al 25% del valore totale.

-Bollo auto elettriche in Liguria

5 anni di esenzione dal bollo auto per le auto elettriche. Riduzione successiva da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Toscana

Esenzione bollo auto elettriche per 5 anni, in seguito il pagamento è ridotto a un quarto del valore totale previsto.

-Bollo auto elettriche nelle Marche

Esenzione dal bollo auto elettriche per 5 anni. Dal sesto anno bollo ridotto fino al 75% del valore totale.

-Bollo auto elettriche in Abruzzo

Esenzione del bollo auto per 3 anni. Successiva riduzione da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Umbria

Esenzione di 5 anni per il bollo auto, poi solo il 25% del valore totale.

-Bollo auto elettriche in Molise

Esenzione dal bollo auto per i primi 60 mesi, in seguito importo ridotto al 25%.

-Bollo auto elettriche in Puglia

Esenzione bollo auto per 5 anni, in seguito si paga un quarto dell’importo totale previsto.

-Bollo auto elettriche in Basilicata

Esenzione bollo auto per 5 anni dall’immatricolazione. Successiva riduzione da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Campania

Esenzione bollo auto per due anni. Successiva riduzione da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Calabria

Esenzione bollo per 5 anni. Riduzione successiva da stabilire.

-Bollo auto elettriche in Sardegna

Esenzione bollo auto elettriche per 5 anni dalla data di immatricolazione, poi bollo ridotto al 25%.

-Bollo auto elettriche in Sicilia

Esenzione bollo auto elettriche fino a 5 anni, poi sconto del 75%

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)