Bonus patente 2025: come poterlo richiedere nel nuovo anno
Ora è disponibile anche per i cittadini extraeuropei
Il bonus patente potrà essere richiesto anche nel 2025. Il contributo servirà per coprire le spese per il conseguimento delle patenti per i mezzi di trasporto (C e D) e può arrivare fino a 2.500 euro. La novità principale, rispetto al 2024, è la possibilità di accedere ai fondi anche per i cittadini extraeuropei residenti in Italia.
Le condizioni
Nel 2022, sono stati stanziati 25,3 milioni di euro di fondi per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026 per questo bonus pensioni, con una quota di 5,4 milioni di euro all’anno. È possibile accedere al contributo solo una volta, con la possibilità di richiederlo per i giovani tra i 18 ed i 35 anni, che vogliono ottenere l’abilitazione per la guida dei veicoli dell’attività di autotrasporto persone o merci o la carta di qualificazione del conducente. Entrando nel dettaglio, per le patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E.
Dunque, non si può richiedere per le classiche patenti A e B per auto e moto ed il bonus copre l’80% delle spese, con un massimo di 2.500 euro, per la formazione ed il conseguimento della patente per autotrasporto. Come dicevamo, la novità è l’apertura del Bonus patente a tutti gli stranieri residenti in Italia, anche gli extracomunitari (esclusi fino al 2024). È stato eliminato il vincolo di nazionalità, tuttavia devono essere possesso di un regolare permesso di soggiorno.
Come richiederlo
La domanda va presentata sul sito dedicato al Bonus patente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, se la procedura va a buon fine, viene rilasciato un voucher da presentare all’autoscuola. Il buono è disponibile per 60 giorni ed il richiedente, una volta iscritto ai corsi, dovrà conseguire la patente entro 18 mesi.
Seguici qui