Bugatti: nei prossimi 10 anni non arriveranno SUV e veicoli elettrici
Il successore della Bugatti Chiron sarà fortemente elettrificato
Negli ultimi anni abbiamo visto diverse case automobilistiche di lusso debuttare nel segmento dei SUV e dei veicoli elettrici. Esempi sono Bentley, Aston Martin, Rolls-Royce, Ferrari e McLaren. Il cavallo rampante svelerà l’attesissimo Purosangue il 13 settembre mentre il produttore britannico ha lasciato intendere di essere interessato al lancio di un SUV.
Durante un’intervista con la rivista tedesca Automobilwoche, Mate Rimac – CEO di Bugatti Rimac – ha rivelato che un SUV Bugatti non fa parte dell’attuale piano decennale. In aggiunta, in questo lasso di tempo non verrà lanciata neanche un’auto completamente elettrica.
Sono sicuramente delle conferme interessanti se consideriamo che la stragrande maggioranza delle case automobilistiche propone già uno Sport Utility Vehicle in gamma e un veicolo a zero emissioni entro la fine di questo decennio.
Ovviamente, il costruttore francese non può affatto ignorare l’elettrificazione visto che le normative sulle emissioni diventano sempre più stringenti. Con il lancio della nuova W16 Mistral, Bugatti ha messo la parola fine al suo motore W16.
Il successore della Chiron sarà alimentato da un motore ibrido
Dunque, il successore della Bugatti Chiron utilizzerà un propulsore ibrido. In merito a quest’ultimo, Mate Rimac ha dichiarato che l’auto sarà “fortemente elettrificata”. Al posto del 16 cilindri, il capo di Bugatti Rimac ha affermato che verrà impiegato un powertrain a combustione interna “molto attraente”.
Considerando che il debutto ufficiale è previsto nel 2024, abbiamo ancora diversi mesi per scoprire maggiori informazioni sulla nuova hypercar. Infine, durante la stessa intervista con Automobilwoche, il dirigente ha dichiarato che uno degli obiettivi principali del gruppo è aumentare l’autonomia in modalità 100% elettrica di un gruppo propulsore ibrido plug-in ad almeno 50 km.
Seguici qui