Bugatti Veyron Barchetta: la spyder che non vide mai la luce [FOTO]
Nuove immagini del fascinoso concept rimasto nel cassetto
Non tutti i progetti che le Case automobilistiche avviano e sviluppano arrivano a compimento. Ci sono tanti esempi di prototipi e concept che sono rimasti nel cassetto e non si sono trasformati in modelli da lanciare sul mercato.
Non è esente da ciò Bugatti, il lussuoso marchio franco-tedesco, che qualche tempo fa ha svelato alcune immagini di tre sue concept car rimaste segrete e che non hanno mai visto la luce, per un motivo o per un altro.
Bugatti Veyron Barchetta Concept
Una di queste, della quale la Casa di Molsheim ha diffuso una serie di nuove foto allegate nella gallery in calce all’articolo, hanno per protagonista la Bugatti Veyron Barchetta. Come si evince dalle immagini, il prototipo di Bugatti, che venne sviluppato nel 2008, è una due posti aperta che è stata realizzata utilizzando come base di partenza la Veyron Grand Sport Vitesse, modello di punta dell’epoca del brand franco-tedesco.
Parabrezza avvolgente e gobbe dietro ai due posti
La Bugatti Veyron Barchetta è una concept car con le caratteristiche estetiche tipiche di una speedster. Rispetto alla Veyron Grand Sport Vitesse, il modello Barchetta aveva eliminato il tetto fisso da coupé modificando il resto della carrozzeria, con linee dinamiche sulle fiancate e un avvolgente parabrezza, non particolarmente alto, che si estendeva davanti e lateralmente ai due posti ospitati nell’abitacolo. Dietro quest’ultimi si sviluppavano invece due gobbe rialzate con elemento in fibra di carbonio nero. Nel posteriore spiccavano invece i quattro terminali di scarico di forma rotonda posti al centro e integrati nel grintoso diffusore in carbonio.
Non convinse i vertici di Bugatti
Nonostante a 12 anni di distanza ai nostri sguardi la Bugatti Veyron Barchetta appare come un modello di assoluta armonia estetica e dal buon potenziale, all’epoca non fu così per i vertici della Casa automobilistica che, dubbiosi sul suo possibile successo commerciale, decisero di abbandonare il progetto della sua realizzazione, confinandola alla categoria delle “concept mai nate”.
Seguici qui