Bugatti W16 Mistral: un omaggio alla storia ma anche un salto verso il futuro
La rivoluzione Roadster: l’Innovazione e la potenza della Bugatti W16 Mistral
di Simone Dellisanti26 Gennaio, 2024
La W16 Mistral è la nuova hypercar di Bugatti, presentata per la prima volta nell’agosto del 2022. Si tratta di un roadster che combina il massimo della tecnologia e dell’estetica, rappresentando sia un omaggio alla lunga storia di Bugatti, sia l’addio al mitico motore W16. Bugatti ha una tradizione centenaria nella produzione di roadster di altissimo livello. Tra le sue creazioni più famose, ci sono la Type 40 A, la Type 41 Roadster Esders, la Type 55 Roadster e la splendida Type 57 Roadster Grand Raid Gangloff. Queste auto, realizzate tra gli anni ‘20 e ‘30, erano frutto di una cura maniacale per i dettagli e di una passione per l’eccellenza.
Con la W16 Mistral, Bugatti ha creato una vera e propria innovazione nella sua gamma di modelli. Questa vettura non è una semplice versione scoperta della Chiron, ma un’opera originale e unica. Il cuore pulsante è il motore W16 da 1600 CV, che garantisce prestazioni eccezionali e una qualità costruttiva superiore. La monoscocca è stata completamente ridisegnata e rielaborata per ottenere una forma più morbida e armoniosa, senza compromettere la sicurezza e la rigidità strutturale. Emilio Scervo, CTO di Bugatti, ha spiegato che non era possibile realizzare una Chiron cabriolet, perché non avrebbe soddisfatto i requisiti elevatissimi di Bugatti. La Bugatti W16 Mistral doveva essere un’auto capace di raggiungere i 420 km/h di velocità massima, offrendo al contempo un comfort e un lusso ineguagliabili a bordo.
La W16 Mistral è il risultato di una visione audace e innovativa, che ha perseguito l’obiettivo di creare la roadster più veloce e potente al mondo. Per farlo, l’azienda ha seguito il principio “Form Follows Performance”, in cui ogni elemento estetico è funzionale al raggiungimento di prestazioni eccezionali. La roadster ha una struttura leggera e rigida, che le conferisce una maneggevolezza paragonabile a quella della Chiron. Materiali compositi di alta qualità e basso peso sono stati usati per ridurre la massa e incrementare la resistenza del telaio. Un aspetto fondamentale è stato lo studio delle portiere della W16 Mistral, che presentano una soluzione architettonica originale per ottimizzare l’assorbimento dell’energia in caso di urto laterale. Inoltre, il nuovo design esterno ha comportato una revisione totale del sistema di aspirazione dell’aria. Le prese d’aria, posizionate dietro i sedili, sono state realizzate tenendo conto di severi test di sicurezza in caso di capottamento. Questi componenti sono fatti in una struttura in fibra di carbonio su misura, in grado di reggere il peso dell’intera vettura.
La roadster Bugatti non offre solo una potenza straordinaria grazie al suo motore W16, ma anche un’esperienza sonora di alto livello, grazie a un sistema audio appositamente progettato per questa vettura. Che si tratti di ascoltare la propria musica preferita o il rombo del propulsore, i passeggeri possono godere di una qualità acustica eccezionale, anche a velocità elevate. L’interno della vettura è ricco di dettagli raffinati, come i pannelli delle portiere in pelle intrecciata, realizzati con cura e maestria da Bugatti. Un tocco di storia è dato dalla leva del cambio in alluminio, che reca l’incisione dell’elefante danzante di Rembrandt Bugatti, simbolo della tradizione della casa automobilistica francese.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto
Bugatti W16 Mistral: è lei la cabrio più veloce del mondo [VIDEO]
Ha toccato la punta massima di 453,91 chilometri orari
La Bugatti W16 Mistral ha toccato i 453,91 km/h ed è diventata la cabriolet più veloce del mondo. La vettura
Bugatti W16 Mistral: un misterioso prototipo avvistato a Torino [FOTO SPIA]
Si tratta di una versione ibrida dell'hypercar?
Un misterioso prototipo della Bugatti W16 Mistral è stato avvistato nei pressi dei Torino, sollevando domande e ipotesi su cosa
Bugatti: 80 ipersportive consegnate in tutto il 2022
Tra queste ci sono Centodieci, Chiron, Chiron Sport e Chiron Super Sport+
Bugatti ha avuto un anno straordinario nel 2022, consegnando 80 nuove vetture supersportive in tutto il mondo a clienti sia
Bugatti Baby II Carbon Edition: ecco la vettura ispirata alla W16 Mistral [FOTO]
È dedicata a tutti coloro che hanno acquistato la nuova W16 Mistral
Una nuova Bugatti Baby II in carbonio in edizione limitata è stata creata esclusivamente per i possessori della nuova Bugatti
Bugatti W16 Mistral: la roadster extra-lusso tocca i 420 km/h [FOTO e VIDEO]
Sarà prodotta in soli 99 esemplari
Quando ad agosto Bugatti ha svelato la W16 Mistral ha affermato che è stata progettata per essere la roadster
Bugatti W16 Mistral: è stata sviluppata in soli nove mesi grazie alla realtà virtuale
Il team di design adesso riesce a risparmiare il 40% del tempo rispetto a 15 anni fa
La Bugatti W16 Mistral è l’ultima hypercar sviluppata dalla casa automobilistica francese. Parliamo di una vettura molto importante per il
Bugatti: Achim Anscheidt è sorpreso dai tanti display presenti nelle auto di oggi
La casa automobilistica francese preferisce non seguire la moda attuale dei tanti display in un'auto
Molte persone non apprezzano tutte quelle auto con abitacoli pieni di display in quanto provocano distrazione durante la guida. Anche
Bugatti W16 Mistral: l’ultima con il leggendario motore W16 [FOTO]
I 99 esemplari previsti per la produzione sono stati già tutti venduti
Bugatti ha svelato nelle scorse ore la nuovissima Bugatti W16 Mistral. Mate Rimac, CEO di Bugatti Rimac, ha dichiarato che,