BYD lancerà le batterie allo stato solido nel 2027
I veicoli elettrici di fascia media e alta di BYD saranno i primi a utilizzare la nuova tecnologia delle batterie
La commercializzazione delle batterie allo stato solido nell’industria automobilistica sta richiedendo più tempo del previsto, ma diverse case automobilistiche stanno sviluppando queste tecnologie avanzate per i veicoli elettrici del futuro. Tra queste, la cinese BYD ha annunciato che le sue batterie allo stato solido saranno lanciate nel 2027, con una diffusione su larga scala a partire dal 2030. Durante il China All-Solid-State Battery Innovation and Development Summit Forum, Sun Huajun, CTO di BYD, ha rivelato che queste batterie utilizzeranno elettroliti al solfuro.
I veicoli elettrici di fascia media e alta di BYD saranno i primi a utilizzare la nuova tecnologia
Sebbene non siano stati specificati i dettagli sulla densità energetica, l’azienda ha avviato la produzione pilota di batterie da 20 Ah e 60 Ah lo scorso anno. Entro il 2030-2032, BYD prevede di introdurre queste batterie anche sui suoi veicoli elettrici più economici, con l’obiettivo di ridurre i costi e renderle competitive con le attuali tecnologie di batterie.
Nonostante l’interesse crescente per le batterie allo stato solido, le batterie al litio ferro fosfato non sono destinate a scomparire presto. Lian Yubo, capo scienziato di BYD, ha dichiarato che queste batterie rimarranno cruciali per i veicoli elettrici a prezzi accessibili nei prossimi 15-20 anni. Altri produttori cinesi, come Chery, stanno lavorando intensamente su questa tecnologia: nel 2023, la compagnia ha annunciato prototipi di batterie allo stato solido con una densità energetica di 400 Wh/kg, con l’obiettivo di raggiungere i 500 Wh/kg entro il 2026.
Chery prevede che queste batterie possano garantire un’autonomia di 1.500 km con una sola carica. Anche i grandi marchi tradizionali come Toyota e Nissan stanno investendo significativamente in questo tipo di batterie, con piani di lancio previsti nei prossimi anni. Il panorama delle batterie per veicoli elettrici sta dunque evolvendo, con diverse tecnologie che coesisteranno per soddisfare vari segmenti di mercato.
Seguici qui